Il lemma adagio
Definizione

Definizione di Hoepli
adagio1
[a-dà-gio]
a avv.
1. lentamente, con agio, con comodo, senza fretta: andare, camminare, mangiare, parlare a.
|| parlare adagio, sommessamente
|| adagio adagio, piano piano, a poco a poco
2. con cautela, con attenzione: posatelo a. sul letto; fate a. con quei bicchieri
|| Con riflessione, con avvedutezza: negli affari bisogna sempre andare a.
b come inter.
Esortazione a riflettere, a non dare giudizi avventati, a controllarsi e sim.: a., bisognerà pensarci su
c s.m.
mus movimento moderatamente lento, intermedio tra l'andante e il largo
|| estens. brano musicale da eseguire con movimento lento
‖ dim. ⇨ adagìno; ⇨ adagétto
adagio2
[a-dà-gio] s.m. (pl. -gi)
Sentenza antica, detto popolare, proverbio: dice un antico a.
SIN. massima
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← da ad agio, orig. ‘con comodità’.
Termini vicini
adagiare adacquatrice adacquatóre adacquare adacquaménto ad- acùzie acuto acutiżżare acutézza acutàngolo acustoelettrònico acustoelasticità acùstico acùstica acuminato acuminare acume acùleo aculeato acuità acüire actinomicòṡi actina actèa acrotònico acrotèrio acrostòlio acròstico acròpoli adamante adamantino adamìtico adattàbile adattabilità adattaménto adattare adattativo adattatóre adattivo adatto addarsi addebbiare addebitaménto addebitare addébito addenda addèndo addensaménto addensare addensatóre addentare addentatura addentellare addentellato addentrare addéntro addestraménto addestrare addestratóre