Il lemma alterézza
Definizioni

Definizione di Treccani
alterézza
(ant. altierézza) s. f. [der. di altero], non com. – alto sentimento di sé, che si manifesta sia nel portamento e negli atti esteriori, sia nelle parole con le quali ci si rivolge agli altri: una dignitosa a.; l’a. è segno d’animi generosi (caro); pieno d’una certa ambiziosa a. la quale egli trae da la nobiltà del sangue e da la conoscenza ch’egli ha del suo valore (t. tasso); in questo sùbito sorgere e cambiare dell’atteggiamento, quanta a. unita a quanta modestia! (carducci). non ha in genere il senso negativo di alterigia.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alterezza
[al-te-réz-za]
ant. altierezza
Fierezza d'animo e di aspetto; elevata stima di sé
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alterezza
[al-te-réz-za]
pl. -e
(lett.) l’essere altero.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
altèrco altercazióne altercare alterazióne alterato alterativo alterare alterabilità alteràbile altèa altarino altare altana altaléno altalenare altaléna altàico alt alsaziano alquanto alpino alpinìstico alpinista alpinismo alpigiano alpicoltura alpèstre Alpenstock alpéggio alpeggiare alterìgia alterità alternanza alternare alternativa alternativo alternato alternatóre altèrno altèro altézza altezzóso àltica altìccio altimetrìa altimètrico altisonante Altìssimo altitonante altitùdine alto altoateṡino altocùmulo altofórno altolocato altoparlante altopiano altóre altorilièvo altosonante