alterare
  1. Home
  2. Lettera a
  3. alterare

Il lemma alterare

Definizioni

Definizione di Treccani

alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). –
1. a. rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. come intr. pron., alterarsi, mutare aspetto, trasformarsi: tinte che si alterano facilmente; il latino s’è andato alterando attraverso i secoli; di prodotti varî, guastarsi, avariarsi: una crema che si altera velocemente; il vino col caldo s’è alterato; generi alimentari soggetti ad alterarsi. b. estens. contraffare, sfigurare, falsificare: a. lo stato civile di un neonato; a. le misure, i pesi, una lega metallica; a. una scrittura, un documento; a. la voce; a. la verità.
2. fig. turbare, eccitare, irritare: basta un nonnulla per alterarlo; togliere la lucidità di mente: il vino gli altera facilmente il cervello. più com. nell’intr. pron.: gli si è alterata la mente; alterarsi in viso, turbarsi, spec. per sdegno o ira; assol., alterarsi, irritarsi, inquietarsi: perché ti alteri senza motivo?; non ti alterare per così poco! ◆ part. pass. alterato, anche come agg. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

alterare
[al-te-rà-re] (àltero)


a v.tr.
1. mutare la sostanza, l'aspetto, la funzione di una cosa, spec. guastandola o peggiorandola: la luce eccessiva altera i colori; l'acqua ha alterato quest'ottimo vino
2. contraffare, falsificare: a. un bilancio, un documento, una cifra; a. il significato di uno scritto; parlare alterando la voce
3. fig. turbare: quella notizia lo aveva profondamente alterato
|| Eccitare, irritare: ogni minima contrarietà lo altera
|| Offuscare nelle facoltà mentali: basta un bicchiere di vino per alterarlo
b v.intr. pronom. alteràrsi
1. mutare aspetto, sostanza: i metalli si alterano al calore
2. fig. turbarsi, eccitarsi, irritarsi: non si alteri per così poco


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

alterare
[al-te-rà-re]
io àltero ecc.
a aus. avere
1. rendere diversa una cosa, per lo più peggiorandola; adulterare, guastare: l’umidità altera la qualità del prodotto
2. contraffare, falsificare: alterare i fatti, le voci
3. turbare, sconvolgere; irritare: l’alcol gli altera la mente; il suo comportamento mi ha molto alterato

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo alterāre, deriv. di ălter ‘altro’.

Termini vicini

alterabilità alteràbile altèa altarino altare altana altaléno altalenare altaléna altàico alt alsaziano alquanto alpino alpinìstico alpinista alpinismo alpigiano alpicoltura alpèstre Alpenstock alpéggio alpeggiare alpe alpacca alpaca alòṡa alopècia alóne alterativo alterato alterazióne altercare altercazióne altèrco alterézza alterìgia alterità alternanza alternare alternativa alternativo alternato alternatóre altèrno altèro altézza altezzóso àltica altìccio altimetrìa altimètrico altisonante Altìssimo altitonante altitùdine alto altoateṡino altocùmulo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib