Il lemma alpèstre
Definizioni

Definizione di Treccani
alpèstre
(letter. alpèstro) agg. [dal lat. mediev. alpestris, der. di alpis «alpe»]. –
1. delle alpi, che ha le caratteristiche e la natura delle alpi o dell’alpe: paesaggio a., luogo a.; quindi roccioso, aspro a salire e sim.: cammino a.; era lo loco ov’a scender la riva venimmo, alpestro (dante); per mostrar quanto è spinoso calle e quanto alpestra e dura la salita (petrarca).
2. che sta sulle alpi, che proviene dalle alpi o dalla montagna in genere; per estens., rozzo, incolto, selvatico: gente ruvida e a.; o duro, aspro: l’avaro zappador l’arme riprende, e con parole e con alpestri note ogni gravezza del suo petto sgombra (Petrarca).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alpestre
[al-pè-stre]
ant. alpestro
(pl. -stri)
a agg.
1. delle alpi o dell'alpe: paesaggio a.
SIN. alpino
2. fig. aspro, selvaggio, scosceso
SIN. erto
3. fig. rozzo, villanesco
b s.m.
Liquore aromatizzato con erbe alpine
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alpestre
[al-pè-stre]
alpestro agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. proprio dell’alpe o a essa appartenente; montano: paesaggio alpestre; Rapido fiume che d’alpestra vena /... / scendi (PETRARCA Canz. CCVIII, 1-3)
2. (lett.) erto, ripido: alpestra e dura la salita (PETRARCA Canz. XXV, 13)
3. (lett.) rozzo, incolto; rustico: avendo udito esser lei così cruda e alpestra (BOCCACCIO Dec. II, 9)
♦ n.m.
pl. -i
liquore a base di erbe aromatiche.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
Alpenstock alpéggio alpeggiare alpe alpacca alpaca alòṡa alopècia alóne alòide alògico alogenuro alògeno alòfita alòe alòbio alò alno almùzia almo almirante almiràglio alméno almèa almandino almanacco almanacchista almanaccare almagèsto alpicoltura alpigiano alpinismo alpinista alpinìstico alpino alquanto alsaziano alt altàico altaléna altalenare altaléno altana altare altarino altèa alteràbile alterabilità alterare alterativo alterato alterazióne altercare altercazióne altèrco alterézza alterìgia alterità alternanza