Il lemma alt
Definizioni

Definizione di Treccani
alt
interiez. [dal ted. halt! «ferma!»]. –
1. comando militare che viene dato per arrestare la marcia degli individui o dei reparti; analogo comando può essere rivolto ad atleti in competizioni sportive (scherma e sim.). v. anche alto2.
2. s. m. a. il comando stesso: dare l’alt; ordinare l’alt. b. sospensione o interruzione di marcia di una colonna di truppa: fare alt; anche, per estens., di escursionisti o sim.: fare un alt.
3. termine telegrafico convenzionale, come l’ingl. stop (ma molto meno usato di questo), per indicare il punto fermo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alt
a inter.
Comando di fermata, dato spec. ai militari in marcia, agli atleti nel corso di una competizione e sim.: plotone, a.!
|| estens. comando di arrestare un'azione
b s.m.
1. comando di fermata o di sospensione: dare l'a.
2. sosta, fermata: fare un a.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alt
espressione usata per ordinare l’interruzione o l’arresto di un’azione, in particolare di marce di reparti militari, di esercizi atletici
♦ n.m. invar.
1. ordine di arrestarsi, di fermarsi: dare, intimare l’alt
2. interruzione, sospensione di un’attività: riprenderò a lavorare dopo l’alt del mese di agosto
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal medio alto ted. halt ‘fermata’; cfr. alto 2.
Termini vicini
alsaziano alquanto alpino alpinìstico alpinista alpinismo alpigiano alpicoltura alpèstre Alpenstock alpéggio alpeggiare alpe alpacca alpaca alòṡa alopècia alóne alòide alògico alogenuro alògeno alòfita alòe alòbio alò alno almùzia almo altàico altaléna altalenare altaléno altana altare altarino altèa alteràbile alterabilità alterare alterativo alterato alterazióne altercare altercazióne altèrco alterézza alterìgia alterità alternanza alternare alternativa alternativo alternato alternatóre altèrno altèro altézza altezzóso