altea
  1. Home
  2. Lettera a
  3. altèa

Il lemma altèa

Definizioni

Definizione di Treccani

altèa
s. f. [dal lat. althaea, gr. ἀλϑαία]. –
1. erba perenne (lat. scient. althaea officinalis), chiamata anche bismalva, malvavischio, malvaccione, che appartiene, assieme alla malva e al malvone, al genere althaea della famiglia delle malvacee: vive nei luoghi umidi dell’europa e dell’asia; ha radici molto lunghe, fusti eretti, alti circa 1 m, foglie lobate e vellutate; radici, foglie e fiori sono ricchi di mucillagine e si usano come emollienti ed espettoranti.
2. altro nome (più propr. altea da siepe) dell’ibisco.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

altea
[al-tè-a]

s.f. (pl. -tèe)
bot pianta della famiglia delle malvacee (althaea officinalis), con rizoma, foglie coperte di peluria, fiori di colore rosa, usata in medicina come emolliente ed espettorante


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

altea
[al-tè-a]
pl. -ee
pianta erbacea officinale a rizoma, con foglie coperte da peluria e fiori rosa chiaro in grappoli (fam. Malvacee)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. altháia.

Termini vicini

altarino altare altana altaléno altalenare altaléna altàico alt alsaziano alquanto alpino alpinìstico alpinista alpinismo alpigiano alpicoltura alpèstre Alpenstock alpéggio alpeggiare alpe alpacca alpaca alòṡa alopècia alóne alòide alògico alogenuro alteràbile alterabilità alterare alterativo alterato alterazióne altercare altercazióne altèrco alterézza alterìgia alterità alternanza alternare alternativa alternativo alternato alternatóre altèrno altèro altézza altezzóso àltica altìccio altimetrìa altimètrico altisonante Altìssimo altitonante altitùdine

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib