Il lemma alternativo
Definizioni

Definizione di Treccani
alternativo
agg. [der. di alternare]. –
1. che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e vieni dello stantuffo viene trasformato in moto rotatorio dell’albero (o viceversa), per es. mediante un meccanismo di biella-manovella.
2. in diritto, di obbligazione che ha per oggetto due o più prestazioni diverse, e di cui il debitore si libera secondo una scelta che di regola spetta al debitore stesso, ma può spettare anche al creditore, a un terzo, o al giudice.
3. in economia, beni a. (o beni concorrenti nell’offerta), in contrapposto ai beni ad offerta congiunta, quei beni l’offerta di uno dei quali diminuisce quando il prezzo dell’altro bene aumenta; per es., se su un medesimo terreno sono possibili le coltivazioni del grano e del granturco, aumentando il prezzo del granturco sarà conveniente espanderne la produzione e quindi ridurre quella del grano.
4. a. di mezzo, realtà o soluzione a cui si può ricorrere in sostituzione di altro che venga a mancare, o che comunque si voglia o si debba scartare; o anche, più generalm., che offre una possibilità di scelta: percorso a.; cercare (o ricorrere a) fonti a. di energia; non si possono abolire certe istituzioni senza avere prima creato strutture alternative. b. di espressione o attività culturale, artistica, politica, o di stile di vita che si contrappone polemicamente ai modelli ufficiali, condivisi e dominanti: stampa, musica a.; cinema a.; cucina a.; modo di vivere a.; un giovane molto a.; cultura a., altrimenti detta controcultura (v. la voce). per una analoga estensione semantica, si è parlato anche di medicina a. per indicare genericam., in contrapp. alla medicina ufficiale (o sperimentale), metodi terapeutici quali, per es., l’omeopatia e l’agopuntura. ◆ avv. alternativaménte, in modo alterno, a vicenda, a turno, ora l’uno ora l’altro: procedere alternativamente; le due macchine funzionano alternativamente; venivan poi le donne, tenendo quasi tutte per la mano una bambina, e cantando alternativamente il miserere (Manzoni).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alternativo
[al-ter-na-tì-vo]
a agg.
1. che agisce, che opera in modo alternato
2. che pone un'alternativa: ipotesi alternative
3. che intende proporsi, spesso polemicamente, come alternativa rispetto a modelli imposti, istituzionali o comunque dominanti: stampa alternativa; cultura alternativa; medicina alternativa
4. mecc di motore, pompa e sim. dotati di moto rettilineo in un senso e nel senso opposto
|| macchina alternativa, dotata di un sistema che trasforma il moto rettilineo alternativo in moto rotatorio o viceversa
5. dir di obbligazione che consente al debitore la scelta delle modalità di adempimento
b s.m. (f. -va)
Chi si comporta secondo modelli culturali contrapposti a quelli istituzionali o comunque dominanti, spec. ostentando il proprio anticonformismo: una festa di alternativi; fare l'a.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alternativo
[al-ter-na-tì-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. che costituisce un’alternativa, che può essere scelto: soluzioni alternative |energia alternativa, ciascuna delle fonti energetiche primarie diverse dal petrolio, dal carbone, dall’energia nucleare (p.e. l’energia eolica, solare, geotermica)
2. si dice di espressione o manifestazione culturale, politica, sociale, scientifica, tecnica che si contrappone a quelle correnti o dominanti: cinema alternativo
3. che si alterna; alternato |moto alternativo, che va ora in un verso, ora in quello opposto |macchina alternativa, (mecc.) macchina motrice od operatrice dotata di un sistema che trasforma il moto rettilineo alternativo in moto rotatorio continuo o viceversa
♦ agg. e n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
si dice di chi ha comportamenti e modi di pensare e di vestire contrapposti a quelli correnti o dominanti: fare l’alternativo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
alternativa alternare alternanza alterità alterìgia alterézza altèrco altercazióne altercare alterazióne alterato alterativo alterare alterabilità alteràbile altèa altarino altare altana altaléno altalenare altaléna altàico alt alsaziano alquanto alpino alpinìstico alpinista alpinismo alternato alternatóre altèrno altèro altézza altezzóso àltica altìccio altimetrìa altimètrico altisonante Altìssimo altitonante altitùdine alto altoateṡino altocùmulo altofórno altolocato altoparlante altopiano altóre altorilièvo altosonante altostrato altresì altrettale altrettanto altri altrièri