Il lemma altaléno
Definizioni

Definizione di Treccani
altaléno
s. m. [lat. tolenno o tolleno (-ōnis), voce raccostata al tema di tollĕre «sollevare» (ma forse d’origine etrusca), con incrocio di alto1]. –
1. macchina militare costituita da una trave sospesa mediante funi a un’asta verticale, usata da greci e romani, poi nel medioevo, per deporre soldati armati sulle mura delle città assediate (detta anche mazzacavallo).
2. macchina di forma analoga usata per attingere acqua dai pozzi, anch’essa detta mazzacavallo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
altaleno
[al-ta-lé-no]
1. st antica macchina militare usata per deporre soldati armati sulle mura della città assediata
2. estens. macchina per attingere acqua dai pozzi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
altaleno
[al-ta-lé-no]
pl. -i
antica macchina da guerra formata da una trave in bilico su un palo verticale, usata per sollevare gli uomini all’altezza delle mura delle città assediate (detta anche mazzacavallo)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tollēno, nom., per incrocio con alto 1.
Termini vicini
altalenare altaléna altàico alt alsaziano alquanto alpino alpinìstico alpinista alpinismo alpigiano alpicoltura alpèstre Alpenstock alpéggio alpeggiare alpe alpacca alpaca alòṡa alopècia alóne alòide alògico alogenuro alògeno alòfita alòe alòbio altana altare altarino altèa alteràbile alterabilità alterare alterativo alterato alterazióne altercare altercazióne altèrco alterézza alterìgia alterità alternanza alternare alternativa alternativo alternato alternatóre altèrno altèro altézza altezzóso àltica altìccio altimetrìa altimètrico