Il lemma alpino
Definizioni

Definizione di Treccani
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di alpes «alpi»]. –
1. agg. a. delle alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. in geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi, modellazioni, aspetti e condizioni di vita legati ad ambienti di montagna alta e media: clima a., quello tipico della catena delle alpi, ma anche quello affine dei rilievi che presentano caratteristiche analoghe. razza a.: una delle principali forme razziali europee, che ha la sua principale area di diffusione nell’europa occidentale e centrale; si distingue per la testa bassa e larga, forma del corpo tarchiata, statura per lo più media o medio-bassa, pelle bruna chiara, capelli castani e talora biondi. fauna a.: la fauna che popola le regioni alpine, cioè le zone montuose al di sopra del limite superiore della vegetazione arborea (camoscio, stambecco, ecc. nelle alpi; lofoforo, panda nell’himalaya; lama, guanaco, cincilla, ecc., nelle ande); sono animali particolarmente adattati alle speciali condizioni d’ambiente, con caratteristiche spesso analoghe a quelle della fauna artica (letargo invernale, mantello e piumaggio molto spessi, dimorfismo stagionale di livrea, ecc.). piante a. o ipsofile: quelle che abitano la regione superiore, scoperta (cioè priva di alberi), delle alte montagne, con limite inferiore che varia a seconda della latitudine (nelle alpi, per es., è di 1600-1800 metri); i caratteri di questa vegetazione rispecchiano le condizioni climatiche della zona, con aria secca, forte insolazione, grandi sbalzi di temperatura fra il giorno e la notte, per cui prevalgono arbusti nani, pascoli con graminacee, piante con radice spesso di enorme lunghezza in confronto all’apparato aereo, perenni, con precoce fioritura. b. relativo all’alpinismo: club a. italiano; prove o gare a., le gare di discesa libera, di slalom speciale, slalom gigante e supergigante, slalom parallelo, combinata alpina.
2. come s. m., alpino, soldato appartenente al corpo di fanteria speciale degli alpini, destinati a operare di preferenza in regioni montuose (è una specialità creata in italia nel 1872). come agg., degli alpini, che si riferisce agli alpini: truppe a.; i reggimenti, i battaglioni a.; artiglieria a., artiglieria da montagna, destinata a operare in stretto collegamento con gli alpini; canzoni a., quelle originariamente cantate dagli alpini; cappello a., o all’alpina, il tipico cappello a cupola (e ornato d’una penna nera di aquila o di corvo infilata sul lato sinistro) che fa parte della divisa degli alpini.
3. punto a., nome di una sorta di trina (v. puncetto).TAV.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alpino
[al-pì-no]
a agg.
1. delle alpi: arco a.; territorio a.
2. estens. di alta montagna; alpestre: fauna, flora alpina; stelle alpine
3. mil di, dei soldati appartenenti alle truppe alpine italiane: cappello a.; canzoni alpine
|| truppe alpine, corpo speciale dell'arma di fanteria destinato a operare in zone di montagna
4. sport sci alpino, l'insieme delle specialità sciistiche di discesa: slalom speciale, gigante, supergigante e discesa libera
b s.m.
mil soldato alpino
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alpino
[al-pì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. delle Alpi, che appartiene alle Alpi: catena, regione alpina
2. d’alta montagna, montano: flora, fauna alpina; pascolo alpino | tipico della montagna: chiesetta alpina
3. relativo al corpo speciale dell’esercito italiano addestrato per operazioni in alta montagna: cappello alpino
♦ agg. e n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(mil.) che, chi appartiene a questo corpo dell’esercito: truppe alpine; l’adunata degli alpini
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. alpīnu(m).
Termini vicini
alpinìstico alpinista alpinismo alpigiano alpicoltura alpèstre Alpenstock alpéggio alpeggiare alpe alpacca alpaca alòṡa alopècia alóne alòide alògico alogenuro alògeno alòfita alòe alòbio alò alno almùzia almo almirante almiràglio alméno alquanto alsaziano alt altàico altaléna altalenare altaléno altana altare altarino altèa alteràbile alterabilità alterare alterativo alterato alterazióne altercare altercazióne altèrco alterézza alterìgia alterità alternanza alternare alternativa alternativo alternato alternatóre altèrno