Il lemma alterìgia
Definizioni

Definizione di Treccani
alterìgia
s. f. [der. di altero] (pl., raro, -gie). – ostentata presunzione di sé, superbia: i perugini per loro a. mai si vollero dichinare ad alcuno accordo (m. villani); parlare, trattare, rispondere, incedere con alterigia.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alterigia
[al-te-rì-gia]
Eccessiva e superba stima di sé; presunzione: essere pieno di a.; trattare qualcuno con a.
SIN. boria, superbia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alterigia
[al-te-rì-gia]
pl. -gie o -ge
sprezzante ostentazione di superiorità; altezzosità
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di altero.
Termini vicini
alterézza altèrco altercazióne altercare alterazióne alterato alterativo alterare alterabilità alteràbile altèa altarino altare altana altaléno altalenare altaléna altàico alt alsaziano alquanto alpino alpinìstico alpinista alpinismo alpigiano alpicoltura alpèstre Alpenstock alpéggio alterità alternanza alternare alternativa alternativo alternato alternatóre altèrno altèro altézza altezzóso àltica altìccio altimetrìa altimètrico altisonante Altìssimo altitonante altitùdine alto altoateṡino altocùmulo altofórno altolocato altoparlante altopiano altóre altorilièvo altosonante altostrato