Il lemma altare
Definizioni

Definizione di Treccani
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. –
1. superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare, più raramente di altro materiale e d’altra forma, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte, o immolazioni di vittime) alla divinità; in senso stretto, quello riservato, nel culto cristiano, alla celebrazione della messa e delle funzioni religiose nelle chiese cattoliche, della cena o comunione nelle chiese luterane, anglicane, calviniste: a. fisso o immobile, quello costruito in stretta connessione con il pavimento, per cui non può essere rimosso, e in cui anche la lastra (o mensa) è unita inseparabilmente alla base, diversamente dalla lastra dell’a. mobile o portatile; l’a. maggiore, posto di solito al centro del presbiterio, più ampio e più ornato degli altri altari, laterali; l’a. della madonna, di sant’antonio; a. riservato, su cui possono celebrare solo determinate persone (come sono, per es., gli a. papali nelle 4 basiliche maggiori di roma e in alcune altre); a. privilegiato, con indulgenza plenaria per il defunto per il quale è celebrata la messa. locuzioni: ministro dell’a., il sacerdote cattolico; il sacrificio dell’a., la messa; accostarsi all’a., celebrare la messa o prepararsi ad essa (riferito a laici, ricevere la comunione); andare all’a., sposarsi; condurre, menare all’a., sposare, prendere in moglie; innalzare agli a., levare sugli a., santificare, e in senso fig. celebrare, lodare. talora come simbolo della religione: nemici dell’a.; o del potere ecclesiastico: il trono e l’altare.
2. a. della patria: la parte centrale del monumento a vittorio emanuele ii in roma, sul quale sono poste la statua equestre del sovrano e la statua dell’italia, e dove è sepolto, dal 1921, il milite ignoto. il nome deriva da quello dato in francia, durante la rivoluzione, a una particolare ara (autel de la patrie) consacrata alla patria e agli «immortali principî» del 1789 ed eretta sulla pubblica piazza, spesso accanto all’albero della libertà.
3. muretto di mattoni refrattarî (detto anche altarino), che nei forni a riverbero serve a separare il focolare dalla camera di riscaldamento, e anche a trattenere il combustibile e a dirigere i prodotti della combustione verso la volta del forno. ◆ dim. altarino (v.), altaròlo (spesso usato per indicare un piccolo altare portatile), altarùccio.TAV.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
altare
[al-tà-re]
1. tavola di pietra e di bronzo, spesso ornata, su cui gli antichi immolavano le vittime offerte alla divinità
SIN. ara
2. nelle chiese cristiane, tavola, mensa dove si celebrano le funzioni religiose, e in particolare, nelle chiese cattoliche, la messa
|| altar maggiore, quello principale di una chiesa, posto generalm. nell'abside
|| altare privilegiato, quello sul quale il sacerdote applica all'anima di un defunto l'indulgenza plenaria
|| il ministro dell'altare, il prete cattolico
|| il sacrificio dell'altare, la santa messa
|| accostarsi all'altare, ricevere la comunione
|| condurre qualcuno all'altare, sposarlo
|| innalzare, levare sugli altari, alla gloria degli altari, santificare; fig. magnificare, colmare di lodi, di onori
3. estens. simbolo della chiesa o degli ecclesiastici
|| il trono e l'altare, lo stato laico e il potere ecclesiastico
4. tecn nelle costruzioni idrauliche, vertice del sifone in cui la pressione è inferiore a quella atmosferica
|| Nelle caldaie, muretto di mattoni refrattari che separa il focolare dalla camera di riscaldamento
‖ dim. ⇨ altarìno; altarétto; altarùccio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
altare
[al-tà-re]
pl. -i
1. nelle chiese cattoliche, la tavola su cui si celebrano la messa e le altre funzioni sacre: altare maggiore, quello principale di una chiesa, posto nell’abside o al centro del transetto |accostarsi all’altare, (fig.) comunicarsi, ricevere i sacramenti |il sacrificio dell’altare, la messa |condurre, portare all’altare, (fig.) sposare |l’onore degli altari, la proclamazione di beatificazione o di santità dim. altarino
2. posizione di gloria, di onore: due volte nella polvere, due volte sull’altar (Manzoni Il cinque maggio) |mettere sugli altari, esaltare con gran lodi; idealizzare
3. ara sulla quale anticamente si offrivano sacrifici alla divinità
4. nelle costruzioni idrauliche, vertice del sifone in cui si ha una pressione inferiore a quella atmosferica | nelle caldaie, muretto di materiale refrattario che limita posteriormente il focolare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. tardo altāre(m), per il class. altarĭa, neutro pl.; è connesso con adolēre ‘far bruciare’.
Termini vicini
altana altaléno altalenare altaléna altàico alt alsaziano alquanto alpino alpinìstico alpinista alpinismo alpigiano alpicoltura alpèstre Alpenstock alpéggio alpeggiare alpe alpacca alpaca alòṡa alopècia alóne alòide alògico alogenuro alògeno alòfita altarino altèa alteràbile alterabilità alterare alterativo alterato alterazióne altercare altercazióne altèrco alterézza alterìgia alterità alternanza alternare alternativa alternativo alternato alternatóre altèrno altèro altézza altezzóso àltica altìccio altimetrìa altimètrico altisonante Altìssimo