Il lemma ana-
Definizioni

Definizione di Treccani
ana-
[dal gr. ἀνά, ἀνα-]. –
1. prefisso che in composti dotti derivati dal greco o formati modernamente significa «all’insù», «sopra», e simili, o indica in genere elevazione; in qualche caso (per es., in anagramma) indica inversione.
2. in qualche parola (per es. anacloridria, anastatico), è usato erroneamente il pref. ana- col valore di a- o an- privativo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Treccani
ana
[dalla prep. greca ἀνά in senso distributivo]. – indicazione usata nella compilazione delle ricette mediche di seguito all’elenco di due o più sostanze, per significare che esse debbono essere impiegate in parti uguali nella dose indicata una volta per tutte (ana 50 g significa quindi «50 grammi di ciascuna»).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ana1
[à-na]
tosc. travaglio, affanno
ana2
[à-na] avv.
med formula usata nelle ricette per indicare che, di più sostanze, si devono prendere uguali quantità
ana-1
pref. di parole composte di origine dotta, con il sign. di “sopra”, “all'insù”: anagogia, anabasi
ana-2
pref. di parole composte di origine dotta, con il sign. di “indietro”, “contro”, “al contrario”: anabiosi, anagramma
ana-3
pref. usato con il valore privativo di a- o an-: anaelettrico
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dal gr. aná nel sign. distributivo.
Termini vicini
an- amulèto amputazióne amputare ampollóso ampollosità ampollino ampollièra ampólla amplo amplitùdine amplificazióne amplificatóre amplificativo amplificare amplïare ampliaménto amplèsso amplessicàule àmpio ampiézza àmpex amperspira amperóra amperòmetro ampere amperàggio ampeloterapìa ampelotecnìa ampelografìa anàbaṡi anabattismo anabattista anabbagliante anabïòṡi anabòlico anabolismo anaboliżżante anacardiàcee anacàrdio anaciato anacìclico anàclaṡi anaclàstico anacoluto anacònda anacorèta anacorètico anacoretismo anacreontèo anacreòntica anacreòntico anacronismo anacronìstico anacruṡi anadïòmene anadiplòṡi anàdromo anaeròbico anaeròbio