Il lemma ampólla
Definizioni

Definizione di Treccani
ampólla
s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. –
1. piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile e corpo a globo, a lente, a tronco di cono, adoperato già dagli antichi per contenervi gli olî del bagno o bevande varie, e oggi, in coppia, per portare in tavola, con apposita ampolliera, l’olio e l’aceto, e, nell’uso liturgico, per contenere l’acqua e il vino per la messa (più comunem. dette ampolline), gli olî santi e il crisma.
2. nella tecnica, involucro, generalmente in vetro speciale, destinato a sede di un fenomeno che deve avvenire fuori del contatto atmosferico, nel quale perciò è fatto il vuoto, o è contenuto un gas inerte sotto pressione (lampade elettriche, tubi termoelettronici, ecc.); il nome è esteso talora anche al dispositivo contenuto nell’involucro (a. per raggi x, a. termoionica, il tubo per raggi x e rispettivamente il tubo termoelettronico).
3. a. in anatomia, nome dato a espansioni di canali o condotti varî, nelle quali per lo più si raccolgono secreti o escreti: a. di galeno, alla base del cervello, a. di vater, nella parete duodenale, a. rettale, a. del deferente, ecc. b. in zoologia: a. seminifere, vescicole della gonade maschile dei pesci e degli anfibî, in cui si evolvono gli spermatogonî; ampolle del lorenzini, organi di senso della cute dei pesci cartilaginei, situati nel capo, che hanno la funzione di far avvertire all’animale le variazioni di temperatura e forse anche quelle di pressione.
4. ant. bolla d’aria prodotta dalla pioggia che cade sull’acqua, e anche bolla, bollicina in genere. ◆ dim. ampollina (in partic., ampolline, quelle del vino e dell’acqua per la messa), ampollino m. (v. la voce), ampollétta. in marina, si chiama ampollina, o ampolletta, una piccola clessidra a sabbia, della durata di 15 o 30 secondi, che fa parte del solcometro a barchetta, strumento usato per misurare da bordo la velocità di una nave.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ampolla
[am-pól-la]
1. piccolo vaso in vetro o argilla, panciuto, con il collo stretto, usato come contenitore di liquidi: un'a. di aceto, di olio
|| Ampollina contenente l'acqua o il vino per la messa
|| Recipiente di metallo contenente l'olio sacro
2. non com. bolla d'aria
3. tecn, scient recipiente di vetro destinato a vari usi
|| ampolla a globo, per lampadine elettriche, per contenere liquidi sterili e sim.
|| ampolla a cilindro, per tubi al neon
|| Recipiente di vetro in cui viene creato il vuoto o vengono introdotti gas inerti per la sperimentazione di fenomeni in assenza di aria
4. anat dilatazione a sacco di un canale escretore: a. biliare, rettale
‖ dim. ampollétta; ⇨ ampollìna
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ampolla
[am-pól-la]
pl. -e
1. boccetta solitamente a collo stretto e ventre largo: ampolla dell’olio, dell’aceto dim. ampollina, ampolletta
2. (elettr.) recipiente di vetro speciale a tenuta di vuoto o nel quale si introduce un gas inerte per sperimentarvi fenomeni in assenza d’aria
3. (lit.) piccolo vaso in cui viene conservato l’olio santo; ampollina per la messa
4. (anat.) parte dilatata di un condotto
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. ampŭlla(m), dim. di amphŏra ‘anfora’.
Termini vicini
amplo amplitùdine amplificazióne amplificatóre amplificativo amplificare amplïare ampliaménto amplèsso amplessicàule àmpio ampiézza àmpex amperspira amperóra amperòmetro ampere amperàggio ampeloterapìa ampelotecnìa ampelografìa ampelidàcee amozióne amovibile amostante amoróso amorino amòrfo amorevolézza amorévole ampollièra ampollino ampollosità ampollóso amputare amputazióne amulèto an- ana anàbaṡi anabattismo anabattista anabbagliante anabïòṡi anabòlico anabolismo anaboliżżante anacardiàcee anacàrdio anaciato anacìclico anàclaṡi anaclàstico anacoluto anacònda anacorèta anacorètico anacoretismo anacreontèo anacreòntica