Il lemma casto
Definizioni

Definizione di Treccani
casto
agg. [lat. castus, prob. connesso con carere «esser privo» (e quindi propr. «esente da colpa»)]. –
1. a. che si astiene, con gli atti e con la mente, dai piaceri sessuali, sia in modo assoluto (una fanciulla c.; le c. vergini) sia con l’osservanza di precise norme morali (come per es. la fedeltà coniugale: sposa, moglie c.; la c. penelope): mantenersi c.; serbarsi c.; fare il c. giuseppe o la c. susanna, modi prov. iron., affettare severità di costumi: con riferimento, il primo, a giuseppe figlio di giacobbe che, venduto dai fratelli e portato in egitto, seppe qui conquistarsi la fiducia di putifarre, capitano delle guardie del faraone, ma, avendo resistito alle seduzioni della moglie di lui, fu da questa falsamente accusato e perciò gettato in carcere (genesi, 37-39); il secondo all’episodio biblico del libro di daniele, in cui si narra di una giovane virtuosa, susanna, insidiata da due anziani ebrei che, respinti, la accusano ingiustamente di adulterio, ma vengono smascherati da daniele. b. per traslato (oggi quasi esclusivam. in senso iron. o scherz.), il c. letto, il c. talamo coniugale o nuziale, il letto matrimoniale (in quanto l’amore tra coniugi è lecito). con altro senso fig., letter., semplice, di una semplicità sobria e severa: la sala da pranzo degli avi più casta d’un refettorio (gozzano).
2. estens. puro, innocente, virtuoso: i vegliardi che ai c. pensieri della tomba già schiudon la mente (manzoni); parole c., un c. linguaggio; immagini c.; vita c.; costumi c.; amore c., affetti c.; occhi c., verecondi, innocenti, che rivelano la purezza dello spirito: li occhi casti di marzia tua (dante); c. orecchie, che non sono avvezze a udire né possono soffrire espressioni che offendono il pudore. ◆ avv. castaménte, in modo casto, secondo una consuetudine di castità: vivere, amarsi castamente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
casto
[cà-sto]
a agg.
1. che si astiene dai piaceri sessuali ritenuti illeciti: mantenersi c.; una ragazza casta
|| scherz., iron. fare il casto giuseppe, la casta susanna, affettare castità
SIN. continente, puro
2. estens. innocente, illibato
|| Che è proprio di persona casta
|| Che manifesta purezza: una vita rigidamente casta; una casta bellezza
3. limpido, schietto, elegante: stile c.
b s.m. (f. -sta)
Persona casta
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
casto
[cà-sto]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. che si astiene dai rapporti sessuali che non siano leciti secondo le norme morali o religiose | che non ha rapporti sessuali, in particolare per motivi di ordine religioso o morale; vergine, illibato
2. puro, innocente; estraneo a volgarità: un casto amore; orecchie caste
3. semplice, sobrio (detto di stile o di linguaggio)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. căstu(m).
Termini vicini
castità casting castimònia castigo castiglióne castigliano castigatóre castigato castigatézza castigare castigamatti castigàbile castèllo castellière castellétto castellatura castellare castellano castellana castano castanicoltura castanìcolo castàneo castàlio castale castaldo castalda castagnòlo castagnoléta castagnòla castóne castòreo castorino castòro castracani castrametazióne castrapòrci castrare castrato castratóre castratura castrazióne castrènse castrismo castrista castro castronàggine castróne castronerìa casual caṡüale caṡualismo caṡualità caṡuarifórmi caṡüàrio càṡula casùpola cata- catàbaṡi catabòlico