Il lemma castòreo
Definizioni

Definizione di Treccani
castòreo
(o castòrio o castòro) s. m. [dal lat. castoreum, gr. καστόριον]. – Secrezione, di odore penetrante e piuttosto sgradevole, emessa dalle ghiandole prepuziali del castoro; assai usata in passato in medicina come emmenagogo, antispasmodico, antiemetico, è oggi utilizzata in profumeria come fissativo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
castoreo
[ca-stò-re-o]
o castorio, castoro
farm sostanza untuosa, di odore penetrante, che si estrae dalla borsa ghiandolare del castoro, usata come fissativo in profumeria e, in passato, come sedativo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
castoreo
[ca-stò-re-o]
castoro liquido untuoso e di odore penetrante, estratto da particolari ghiandole del castoro e usato in medicina e in profumeria
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. castorĕu(m).
Termini vicini
castóne casto castità casting castimònia castigo castiglióne castigliano castigatóre castigato castigatézza castigare castigamatti castigàbile castèllo castellière castellétto castellatura castellare castellano castellana castano castanicoltura castanìcolo castàneo castàlio castale castaldo castalda castagnòlo castorino castòro castracani castrametazióne castrapòrci castrare castrato castratóre castratura castrazióne castrènse castrismo castrista castro castronàggine castróne castronerìa casual caṡüale caṡualismo caṡualità caṡuarifórmi caṡüàrio càṡula casùpola cata- catàbaṡi catabòlico catabolismo catabòlito