Il lemma castorino
Definizioni

Definizione di Treccani
castorino
s. m. [der. di castoro]. –
1. a. roditore della famiglia ottodontidi (myocastor coypus), detto anche nutria, miopotamo, castoro delle paludi, che vive a coppie in gruppi numerosi sulle sponde dei fiumi, soprattutto dell’america merid.; è un abile nuotatore, ha corpo simile a quello dei castori ma più tozzo, lungo circa 80 cm, compresa la coda, con zampe più brevi e robuste e piedi palmati; introdotto in europa in seguito agli allevamenti da pelliccia, si è diffuso ovunque adattandosi bene a tutti gli ambienti acquatici del continente. b. la pelliccia ottenuta dal mantello del castorino, formata da una lanetta fittissima, morbida, di ottima qualità, sovrastata da peli setolosi, duri e abbondantissimi.
2. sorta di pannolano (detto anche pannino o mezzo panno), affine al castoro ma più leggero.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
castorino
[ca-sto-rì-no]
1. zool nutria
|| Pelliccia conciata di tale animale
2. tessuto di lana, morbido e rasato, che imita il castoro: un cappotto di c.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
castorino
[ca-sto-rì-no]
pl. -i
1. nome commerciale della pelliccia di nutria, che ha pelo corto e morbido simile a quello del castoro, ma meno folto
2. tessuto di lana a fili grossi, molto peloso, che imita la pelliccia.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
castòreo castóne casto castità casting castimònia castigo castiglióne castigliano castigatóre castigato castigatézza castigare castigamatti castigàbile castèllo castellière castellétto castellatura castellare castellano castellana castano castanicoltura castanìcolo castàneo castàlio castale castaldo castalda castòro castracani castrametazióne castrapòrci castrare castrato castratóre castratura castrazióne castrènse castrismo castrista castro castronàggine castróne castronerìa casual caṡüale caṡualismo caṡualità caṡuarifórmi caṡüàrio càṡula casùpola cata- catàbaṡi catabòlico catabolismo catabòlito catàclaṡi