Il lemma certézza
Definizioni

Definizione di Treccani
certézza
s. f. [der. di certo1]. –
1. in senso soggettivo, e più com., conoscenza sicura di un fatto, convinzione, persuasione ferma: avere (la) c. di riuscire; raggiungere la c.; possedere la c.; con c., in modo sicuro, fuori di dubbio: affermare, sapere con c. o con tutta c., con c. assoluta; c. matematica, piena, totale, come quella che si può trarre da esatti calcoli matematici; c. morale, certezza non suffragata da prove oggettive, ma da profonda convinzione soggettiva e intuitiva.
2. in senso oggettivo, il fatto di essere certo, sicuro, cioè pienamente rispondente al vero, oppure immancabile, garantito: la c. delle verità assolute; la c. della fede; dubitare della c. di un’opinione, di una teoria; avere, dare, raggiungere la c. del pane, del futuro, di un domani (espressioni queste che possono essere intese anche in senso soggettivo); chi vuol esser lieto, sia, di doman non c’è certezza (lorenzo il magnifico); c. di diritto, quella che lo stato democratico riconosce ai cittadini considerandoli tutti uguali davanti alla legge; c. della pena, la garanzia che la sentenza di colpevolezza emessa nei confronti di un imputato sia effettivamente eseguita (che il colpevole, in pratica, sconti effettivamente gli anni di carcere a cui è stato condannato).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
certezza
[cer-téz-za]
1. condizione di ciò che è certo, sicuro: di doman non c'è c. (lorenzo de' medici)
|| Ciò che si ritiene vero: ormai non ho più certezze
SIN. sicurezza, convinzione
CONT. dubbio, incertezza
2. sicura conoscenza di un fatto; piena, assoluta convinzione: lo affermo con c.; ebbi c., la c. della sua innocenza
|| certezza matematica, assoluta, precisa, come un calcolo matematico
|| certezza morale, derivante da una convinzione interiore
SIN. persuasione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
certezza
[cer-téz-za]
pl. -e
1. condizione di ciò che è certo, sicuro, assodato: la certezza di un fatto |certezza matematica, basata su argomenti matematici; nell’uso comune, certezza assoluta |certezza logica, basata sul ragionamento
2. sicurezza di essere nel vero: sapere, conoscere con certezza; con tutta certezza, con certezza assoluta, senza alcun dubbio |certezza morale, che deriva da persuasione interiore
3. ciò che si tiene per vero: gli sono rimaste poche certezze.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
certare certame certaldése cèrro cerréto cerretano ceròtto ceròtico ceróso ceroplàstica ceroplasta ceróne ceròma ceroferàrio -cero cernitóre cèrnita cernière cernièra cèrnia cèrnere cernécchio cèrna cèrio cerino cerimonióso cerimonière cerimoniale cerimònia cèrilo certificare certificato certificazióne cèrto certóṡa certoṡino cerùleo cèrulo cerume ceruminóso ceruṡìa cerùṡico cerussa cervato cervellàccio cervellàggine cervellata cervellétto cervellièra cervellino cervèllo cervellóne cervellòtico cervelluto cervicale cervice cervicite cèrvidi cervièro cervino