Il lemma certaldése
Definizioni

Definizione di Treccani
certaldése
agg. e s. m. e f. – di certaldo, cittadina in prov. di firenze; come sost., abitante o nativo di certaldo. per antonomasia, il c., lo scrittore e poeta giovanni boccaccio (1313-1375), nato forse a Parigi ma di padre certaldese, e morto a Certaldo, dove trascorse con varie interruzioni gli ultimi anni della sua vita.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
certaldese
[cer-tal-dè-se]
(pl. -si)
a agg.
Di Certaldo, paese in provincia di Firenze
b s.m. e f.
Abitante, nativo di Certaldo
|| per anton. il certaldese, g. boccaccio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
certaldese
[cer-tal-dé-se]
pl. -i
di Certaldo, comune in provincia di Firenze
♦ n.m. e f.
pl. -i
chi è nato o abita a Certaldo |il Certaldese, per antonomasia, Giovanni Boccaccio (1313-1375).
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
cèrro cerréto cerretano ceròtto ceròtico ceróso ceroplàstica ceroplasta ceróne ceròma ceroferàrio -cero cernitóre cèrnita cernière cernièra cèrnia cèrnere cernécchio cèrna cèrio cerino cerimonióso cerimonière cerimoniale cerimònia cèrilo cerfòglio cerétta cereṡina certame certare certézza certificare certificato certificazióne cèrto certóṡa certoṡino cerùleo cèrulo cerume ceruminóso ceruṡìa cerùṡico cerussa cervato cervellàccio cervellàggine cervellata cervellétto cervellièra cervellino cervèllo cervellóne cervellòtico cervelluto cervicale cervice cervicite