Il lemma ceròtto
Definizioni

Definizione di Treccani
ceròtto
(ant. anche ceròttolo) s. m. [dal lat. cerotum, gr. κηρωτόν «unguento di cera», der. di κηρόω «incerare»]. –
1. ant. o region. pomata per capelli; ceretta (nel sign. 3): aveva un odore speciale, un odore di sigaretta misto a un profumo di cerotto pei capelli che lo annunziavano da lontano (alvaro).
2. a. c. medicato, medicamento di uso esterno a base di sostanze adesive e medicinali, che, spalmato in uno strato sottile su pezzi di tela, viene applicato sulla parte malata (da cui viene assorbito lentamente attraverso la cute) per curare dolori reumatici e muscolari; c. antidolorifico, a base di farmaci che alleviano ogni forma di dolore; c. transdermico (v. transdermico). b. c. adesivo, nastro di tela ricoperto di sostanza adesiva (detto anche, in passato, taffetà e sparadrappo), usato per fissare o proteggere medicazioni, per coprire piccole ferite, ecc.
3. fig. a. persona malaticcia, noiosa, che si lamenta sempre di qualche cosa. b. non com. opera d’arte, spec. pittura, mal fatta o mal restaurata: chi vuoi che comperi quel c.?; anche di abbigliamenti femminili goffi, pieni di fronzoli: si mette indosso certi cerotti! ◆ dim. cerottino; accr. scherz. cerottóne; pegg. cerottàccio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cerotto
[ce-ròt-to]
1. medicamento di uso esterno, di tela o di altro materiale, con forte potere adesivo, spalmato su un lato di sostanze curative, che si applica su parti del corpo malate o ferite: mettere, applicare un c.
|| Nastro adesivo che serve a fissare garze e bende di medicazione
2. fig., spreg. persona malaticcia: è diventato un c.
|| Persona importuna, noiosa
3. fig. oggetto di scarso valore, ma con pretese artistiche
4. ant. unguento, impiastro
‖ dim. cerottìno
|| pegg. cerottàccio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
cerotto
[ce-ròt-to]
pl. -i
1. (farm.) garzetta sterile o medicata fissata a un sottile supporto adesivo, da applicare su piccole ferite | striscia di tela con un lato adesivo che serve a fissare bende o garze di medicazione dim. cerottino, accr. cerottone
2. (non com., scherz.) persona noiosa o malaticcia
3. (ant.) impiastro, unguento
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. cerōtu(m), che è dal gr. kērōtón ‘unguento di cera’.
Termini vicini
ceròtico ceróso ceroplàstica ceroplasta ceróne ceròma ceroferàrio -cero cernitóre cèrnita cernière cernièra cèrnia cèrnere cernécchio cèrna cèrio cerino cerimonióso cerimonière cerimoniale cerimònia cèrilo cerfòglio cerétta cereṡina cererìa cèreo cerebrospinale cerebropàtico cerretano cerréto cèrro certaldése certame certare certézza certificare certificato certificazióne cèrto certóṡa certoṡino cerùleo cèrulo cerume ceruminóso ceruṡìa cerùṡico cerussa cervato cervellàccio cervellàggine cervellata cervellétto cervellièra cervellino cervèllo cervellóne cervellòtico