Il lemma cerretano
Definizioni

Definizione di Treccani
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di cerreto di spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, de’ quali ogni dì molti ci si vede, promise al padre suo renderlo sano (machiavelli); oggi l’alloro è premio di colui ... che sale c. alla ribalta (gozzano).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cerretano
[cer-re-tà-no]
st venditore ambulante di unguenti e altre medicine
|| estens., spreg. spacciatore di frottole, imbroglione, ciarlatano
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
cerretano
[cer-re-tà-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(ant.)
1. venditore ambulante di prodotti spacciati per miracolosi; girovago che esercita abusivamente vari mestieri o professioni: il cerretano che vende l’elisir di lunga vita (GOZZANO)
2. ciarlatano, truffatore, imbroglione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di cerreto, paese dell’umbria, nel medioevo patria tradizionale di medici e speziali girovaghi.
Termini vicini
ceròtto ceròtico ceróso ceroplàstica ceroplasta ceróne ceròma ceroferàrio -cero cernitóre cèrnita cernière cernièra cèrnia cèrnere cernécchio cèrna cèrio cerino cerimonióso cerimonière cerimoniale cerimònia cèrilo cerfòglio cerétta cereṡina cererìa cèreo cerebrospinale cerréto cèrro certaldése certame certare certézza certificare certificato certificazióne cèrto certóṡa certoṡino cerùleo cèrulo cerume ceruminóso ceruṡìa cerùṡico cerussa cervato cervellàccio cervellàggine cervellata cervellétto cervellièra cervellino cervèllo cervellóne cervellòtico cervelluto