cladoceri
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cladòceri

Il lemma cladòceri

Definizioni

Definizione di Treccani

cladòceri
s. m. pl. [lat. scient. cladocera, comp. di clado- e -cera (v. -cero)]. – in zoologia, ordine di crostacei entomostraci brachiopodi, detti anche pulci d’acqua, di forma tozza, provvisti di un carapace costituito da due valve, che non protegge tutto il corpo, ma lascia libero il capo; i due occhi sono fusi insieme in un unico grande occhio sessile; le lunghe antenne ramose sono usate come organi natatorî. Abitano generalmente le acque dolci, nelle quali costituiscono una parte importantissima del plancton.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cladoceri
[cla-dò-ce-ri]

s.m. pl.
zool ordine di crostacei di piccolissime dimensioni (cladocera), generalm. d'acqua dolce, di grande importanza nella formazione del plancton
|| al sing. cladòcero, ogni individuo appartenente a tale ordine


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cladoceri
[cla-dò-ce-ri]
(zool.) ordine di piccoli crostacei, per lo più d’acqua dolce (p.e. la dafnia)
♦ sing.
-o
ogni crostaceo di questo ordine

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. cladocera, comp. di clado- ‘clado-’ e il gr. kéras ‘corno’ (così detti perché provvisti di grandi antenne ramificate, che utilizzano per nuotare).

Termini vicini

clado- clade clàcson clacchista civismo civiltà civiliżżazióne civiliżżatóre civiliżżare civilìstico civilista civile cìvico civettuòlo civettóne civetterìa civettare civétta civet cive civàia civada ciurmerìa ciurmatóre ciurmare ciurmàglia ciurma ciurlare ciuffolòtto cladòdio clamare clamidato clàmide clamidospòra clamóre clamoróso clan clandestinità clandestino clàngere clangóre claque claqueur clarétto clarinettista clarinétto clarino clarissa clarità claróne classaménto classare classe classènse classiàrio classicheggiare classicismo classicista classicìstico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib