clamide
  1. Home
  2. Lettera c
  3. clàmide

Il lemma clàmide

Definizioni

Definizione di Treccani

clàmide
s. f. [dal lat. chlamys -y̆dis, gr. χλαμύς -ύδος]. –
1. sorta di mantello di lana che gli antichi greci portavano come indumento sia civile sia militare sopra la tunica, soprattutto andando in viaggio o a cavallo; aveva forma di rettangolo, con taglio a semicerchio sul lato superiore, ed era fermato con una fibbia sul petto o su una spalla; ad atene veniva consegnata ai fanciulli quando raggiungevano i 18 anni.
2. nel linguaggio letter., il termine è stato talvolta adoperato per designare il manto reale o imperiale.
3. in funzione appositiva, fiore clamide, in botanica, lo stesso che fiore clamidato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

clamide
[clà-mi-de]


a s.f. (pl. -di)
1. st mantello corto di lana affibbiato al collo, indossato sopra la tunica dai militari o dai viaggiatori presso i greci e i romani
2. estens., lett. manto, mantello reale
b come agg.
Clamidato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

clamide
[clà-mi-de]
pl. -i
1. nell’antichità greco-romana, mantello corto maschile fermato con una fibbia su una spalla o sul petto
2. (lett.) manto regale
♦ agg. m. e f.
pl. -i
(bot.) clamidato

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. chlamy̆de(m), dal gr. chlamýs -ýdos.

Termini vicini

clamidato clamare cladòdio cladòceri clado- clade clàcson clacchista civismo civiltà civiliżżazióne civiliżżatóre civiliżżare civilìstico civilista civile cìvico civettuòlo civettóne civetterìa civettare civétta civet cive civàia civada ciurmerìa ciurmatóre ciurmare clamidospòra clamóre clamoróso clan clandestinità clandestino clàngere clangóre claque claqueur clarétto clarinettista clarinétto clarino clarissa clarità claróne classaménto classare classe classènse classiàrio classicheggiare classicismo classicista classicìstico classicità classiciżżare clàssico classìfica

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib