clan
  1. Home
  2. Lettera c
  3. clan

Il lemma clan

Definizioni

Definizione di Treccani

clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). –
1. a. fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo familiare composto dai discendenti in linea maschile da un comune progenitore, in base a un’organizzazione gentilizia le cui tracce si sono conservate, spec. in scozia, fino ai tempi moderni. b. in etnologia, gruppo sociale intermedio tra la famiglia in senso ampio e la tribù, il cui carattere fondamentale è dato dall’esogamia, e l’appartenenza al quale si acquista, a seconda dei varî popoli, per discendenza paterna o materna; i membri del clan si considerano discendenti da un comune progenitore che ha per lo più carattere mitico, e di conseguenza seguono regole di comportamento sociale simili a quelle in uso fra consanguinei.
2. per estens., gruppo chiuso ed esclusivo di persone legate da comuni interessi e che per lo più tendono ad escludere gli estranei; consorteria: un clan di affaristi; i clan artistici e culturali della capitale; nel linguaggio comune e giornalistico, gruppo appartenente a organizzazioni malavitose, soprattutto in riferimento alla camorra o alla mafia: l’organizzazione criminale coincide direttamente con l’economia, la dialettica commerciale è l’ossatura del clan (roberto saviano).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

clan

s.m. inv.
1. gruppo di persone che hanno comuni interessi
2. estens. squadra, scuderia sportiva
|| Ambiente che gravita attorno a un campione, a una squadra: il c. della lazio
3. etnol gruppo legato da una comune discendenza, gentilizia o totemica
4. st presso i celti, gruppo familiare formato dai discendenti in linea maschile da un comune progenitore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

clan

1. cerchia di persone vicine a qualcuno, specialmente a un personaggio noto o influente: il clan del primo ministro; il clan della cantante | squadra, scuderia sportiva | gruppo, comunità chiusa di persone | (spreg.) cricca, conventicola | cosca mafiosa: il salario mensile che i clan danno alle famiglie degli affiliati (SAVIANO)
2. raggruppamento sociale, fondato di norma su parentela di sangue, i cui membri si considerano discendenti da un antenato comune, per lo più mitico
3. presso i popoli di lingua gaelica, gruppo familiare e sociale i cui membri discendono in linea maschile da un progenitore comune

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gaelico clann ‘famiglia, tribù’, attrav. l’ingl. clan.

Termini vicini

clamoróso clamóre clamidospòra clàmide clamidato clamare cladòdio cladòceri clado- clade clàcson clacchista civismo civiltà civiliżżazióne civiliżżatóre civiliżżare civilìstico civilista civile cìvico civettuòlo civettóne civetterìa civettare civétta civet cive civàia clandestinità clandestino clàngere clangóre claque claqueur clarétto clarinettista clarinétto clarino clarissa clarità claróne classaménto classare classe classènse classiàrio classicheggiare classicismo classicista classicìstico classicità classiciżżare clàssico classìfica classificàbile classificare classificatóre classificazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib