cladodio
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cladòdio

Il lemma cladòdio

Definizioni

Definizione di Treccani

cladòdio
s. m. [der. del gr. κλαδώδης «ramoso»; v. clado-]. – in botanica, fusto o ramo che, per insufficiente o mancato sviluppo o per precoce caduta delle foglie, assume le funzioni di queste, conservando la forma caulinare (come l’asparago) o assumendo una forma appiattita, di spatola (come nel fico d’india) o di lamina fogliare (detto allora fillocladio o cladofillo, come nel pungitopo).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cladodio
[cla-dò-dio]

s.m.
bot ramo verde che ha funzione di foglia, assumendo spesso una forma appiattita


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cladodio
[cla-dò-dio]
pl. -di
(bot.) fusto o ramo appiattito verde, con funzione clorofilliana, proprio delle piante prive di foglie che vivono in ambiente secco (p.e. il cactus); fillocladio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del gr. kladṓdēs ‘ramoso’, deriv. di kládos ‘ramo’.

Termini vicini

cladòceri clado- clade clàcson clacchista civismo civiltà civiliżżazióne civiliżżatóre civiliżżare civilìstico civilista civile cìvico civettuòlo civettóne civetterìa civettare civétta civet cive civàia civada ciurmerìa ciurmatóre ciurmare ciurmàglia ciurma ciurlare clamare clamidato clàmide clamidospòra clamóre clamoróso clan clandestinità clandestino clàngere clangóre claque claqueur clarétto clarinettista clarinétto clarino clarissa clarità claróne classaménto classare classe classènse classiàrio classicheggiare classicismo classicista classicìstico classicità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib