Il lemma cussòrgia
Definizioni

Definizione di Treccani
cussòrgia
s. f. [voce sarda. lat. mediev. cursoria neutro pl. «porzione di pascolo», der. di currĕre «correre» perché in quella porzione le pecore potevano muoversi liberamente]. – istituto giuridico speciale della sardegna, che trae titolo da una concessione dell’autorità ed è soggetto al regime degli usi civici, consistente nel godimento di suolo pubblico destinato a pascolo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cussorgia
[cus-sòr-gia]
region. in sardegna, istituto giuridico per il quale il proprietario di greggi è autorizzato dall'autorità a godere, dietro pagamento, di un suolo pubblico destinato a pascolo: un terreno dato in c.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
cussorgia
[cus-sòr-gia]
pl. -ge
(st.) istituto medievale sardo consistente nella concessione di terre per pascolo e allevamento da un feudatario o da una città a un pastore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. mediev. cursoria, neutro pl., che è dal lat. class. currĕre ‘correre’, perché all’interno dello spazio concesso il bestiame poteva correre liberamente.
Termini vicini
cusso cùspide cuspidato cuspidale cuscutàcee cùscuta cùscus cusco cuscìtico cuscita cuscino cuscinétto cuscinata curvo curvìmetro curvilìneo curvatura curvatrice curvatóre curvare curvadòrsi curva curule curtòṡi curtènse cursus cursòrio cursóre curry curro custòde custòdia custodire customiżżare cutàneo cute cuticagna cutìcola cuticolare cutina cutireazióne cutréttola cutter cuvée cyberpunk cyberspazio cyborg cyclette czar czarda czèco da dabbasso dabbenàggine dabbène daccanto daccapo dacché dàcia