deambulatorio
  1. Home
  2. Lettera d
  3. deambulatòrio

Il lemma deambulatòrio

Definizioni

Definizione di Treccani

deambulatòrio
s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. –
1. s. m. la parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto a un’altra parte, per lo più come ambiente di passaggio fiancheggiante un ambiente principale; sinon. quindi di ambulacro. in partic., nelle chiese medievali, spec. gotiche, il prolungamento delle navate laterali, che fiancheggia, oltre il transetto, lo sviluppo del coro, seguendone l’andamento curvo o poligonale, ed è per lo più a sua volta fiancheggiato verso l’esterno da una serie di cappelle radiali.
2. agg., letter. o scherz. Che si riferisce alla deambulazione, o in genere al camminare, al passeggiare.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

deambulatorio
[de-am-bu-la-tò-rio] (pl. m. -tòri; f. -tòria, pl. -tòrie)


a agg.
fisiol che si riferisce alla deambulazione: deficit d.
b s.m.
arch luogo coperto riservato al passaggio
|| Nelle chiese, spec. gotiche, corridoio, posto lungo il perimetro dell'abside, che circonda il coro


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal lat. tardo deambulatorĭu(m), deriv. di deambulāre ‘deambulare’.

Termini vicini

deambulare dealer deaerazióne dèa de’ DDT dazióne dàzio dazière daziàrio daziare dazebao davvicino davvéro davvantàggio davìdico davanzo davanzale davantino davanti dàunio datura dattorno dattilottero dattiloscrivere dattiloscritto dattiloscopico dattiloscopia dattilologìa deambulazióne deamicisiano deaspirazióne debbiare débbio debellare debellatóre debile debilità debilitare debilitazióne débito debitóre debitòrio débole debolézza debordare debòscia debosciato débrayage debugging debuttare debutto dèca decabrista decacòrdo dècade decadènte decadentismo decadentista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib