dea
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dèa

Il lemma dèa

Definizioni

Definizione di Treccani

dèa
s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – nella mitologia classica, divinità femminile: la d. giunone, la d. venere; la d. della sapienza, minerva; la d. della guerra, bellona; la d. cacciatrice, diana, ecc.; degg’io dea chiamarti, o umana donna? (pindemonte). in similitudini, con riferimento alla bellezza femminile: bella come una d.; sembra una d.; cammina come una d., di donna che inceda maestosamente, per naturale nobiltà di portamento o per ostentazione; si crede una d., di donna vanitosa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dea
[dè-a] raro iddia

s.f. (pl. dèe)
1. divinità pagana: la d. venere; diana, la d. cacciatrice
2. fig. donna bellissima: è una d.; incedeva come una d.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dea
[dè-a]
pl. -ee
1. divinità femminile: la dea Minerva | personificazione allegorica femminile di un valore, di una virtù: la dea Ragione
2. donna bellissima o di qualità straordinarie: le dee della pallavolo | (lett.) la donna amata

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. dĕa(m), f. di dĕus ‘dio’.

Termini vicini

de’ DDT dazióne dàzio dazière daziàrio daziare dazebao davvicino davvéro davvantàggio davìdico davanzo davanzale davantino davanti dàunio datura dattorno dattilottero dattiloscrivere dattiloscritto dattiloscopico dattiloscopia dattilologìa dattilogramma dattilògrafo dattilogràfico dattilografia deaerazióne dealer deambulare deambulatòrio deambulazióne deamicisiano deaspirazióne debbiare débbio debellare debellatóre debile debilità debilitare debilitazióne débito debitóre debitòrio débole debolézza debordare debòscia debosciato débrayage debugging debuttare debutto dèca decabrista decacòrdo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib