ddt
  1. Home
  2. Lettera d
  3. DDT

Il lemma Ddt

Definizioni

Definizione di Treccani

ddt
s. m. inv. sigla di documento di trasporto. ◆ la regola generale vuole che l’imposta pagata sugli acquisti per omaggi sia indetraibile; l’unica deroga riguarda le spese per l’acquisto di beni di costo unitario non superiore a e 25,82, ai quali viene riconosciuta la detraibilità dell’imposta. non è necessario emettere fattura, è sufficiente fare accompagnare l’omaggio da un ddt (documento di trasporto) con causale «cessione gratuita di beni non di propria produzione», oppure annotare sul libro degli omaggi i singoli beneficiari e i beni regalati. (alessio berardio e armando cravino, stampa, 16 dicembre 2002, p. 24) • «grazie al numero di lotto - spiegano i nas - di una bottiglia di acqua minerale si può sapere il giorno e anche l’ora in cui è stata prodotta. poi ci sono i cosiddetti ddt, i documenti di trasporto, che ci dicono le tappe che la bottiglia ha fatto dalla fonte al consumatore». i passaggi, di solito, non sono molti. le grandi catene hanno un centro di distribuzione unico per diverse regioni o province, che rifornisce i punti vendita dell’intera catena. (luca angelini, corriere della sera, 7 dicembre 2003, p. 53, cronaca di milano) • dichiarazioni e documenti da presentare agli uffici pubblici sono facili all’abbreviazione: […] il ddt, [è] il documento di trasporto. (antonello cherchi, sole 24 ore, 19 febbraio 2007, p. 1, prima pagina).


Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

ddt 〈diddittì〉 s. m. – abbreviazione comunem. usata per indicare l’insetticida dicloro difeniltricloroetano, impiegato nella lotta contro gli insetti vettori di alcune malattie infettive (malaria, tifo, ecc.) e contro alcuni parassiti agricoli e domestici, fino a quando nel 1972 ne è stato proibito l’uso essendosi riscontrato che i tessuti degli organismi (sia animali sia vegetali) lo concentrano in dosi pericolose, e che perde presto efficacia contro gli insetti, i quali sviluppano una resistenza specifica nei suoi confronti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ddt

s.m.
Insetticida sintetico clorurato, impiegato massicciamente dopo la seconda Guerra Mondiale


Leggi su Hoepli...

Termini vicini

dazióne dàzio dazière daziàrio daziare dazebao davvicino davvéro davvantàggio davìdico davanzo davanzale davantino davanti dàunio datura dattorno dattilottero dattiloscrivere dattiloscritto dattiloscopico dattiloscopia dattilologìa dattilogramma dattilògrafo dattilogràfico dattilografia dattilografare dàttilo- de’ dèa deaerazióne dealer deambulare deambulatòrio deambulazióne deamicisiano deaspirazióne debbiare débbio debellare debellatóre debile debilità debilitare debilitazióne débito debitóre debitòrio débole debolézza debordare debòscia debosciato débrayage debugging debuttare debutto dèca

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib