Il lemma destabiliżżare
Definizioni

Definizione di Treccani
destabiliżżare
v. tr. [der. di stabile, stabilità, col pref. de-]. –
1. nel linguaggio politico e giornalistico, togliere stabilità, scuotere le fondamenta del potere politico, di un sistema politico-sociale, o in genere delle istituzioni vigenti, di solito con finalità eversive: un attentato finalizzato a d. le istituzioni democratiche.
2. in chimica fisica, diminuire o annullare la stabilità di un sistema chimico; per es., d. un sistema colloidale, eliminare la stabilità delle particelle colloidali mediante l’aggiunta di elettroliti, provocandone così la flocculazione. ◆ part. pres. destabiliżżante, anche come agg.: manovra, piano, azione destabilizzante.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
destabilizzare
[de-sta-bi-liẓ-ẓà-re]
(destabilìzzo)
Privare di stabilità: il cedimento del terreno ha destabilizzato l'edificio
|| fig. indebolire, compromettere l'equilibrio di qualcosa: le rivalità interne destabilizzano il governo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
destabilizzare
[de-sta-bi-liʒ-ʒà-re]
a aus. avere
rendere meno stabile, instabile; turbare l’equilibrio, l’assetto, specialmente di un sistema politico
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di de- e stabilizzare.
Termini vicini
dessous désso dessiografìa dessert desquamazióne desquamare dèspota despètto deṡossiribonuclèico desonoriżżazióne desolforatóre desolforare deṡolazióne deṡolato deṡolare deṡolante desmològico desmologìa desktop desìstere desistènza deṡire deṡirare desipiènza desipiènte deṡïóso deṡìo deṡinenziale deṡinènza deṡinare destaliniżżazióne destare destinare destinatàrio destinazióne destino destitüire destituzióne désto dèstra destreggiare destrézza destrìmano destrina destrismo dèstro destrocardìa destrochèrio destrogiro destròide destròrso destròṡio destrutturare destrutturazióne desüèto desuetùdine desultòrio desùmere desumìbile detassazióne