Il lemma destino
Definizioni

Definizione di Treccani
destino
(ant. distino) s. m. [der. di destinare]. –
1. la predeterminazione fatale dell’accadere; il succedersi degli eventi ritenuto come preordinato e necessario, al disopra dell’umana capacità di volere e di potere: subire il d.; rassegnarsi al d.; seguire il proprio d.; predire il d.; leggere nel libro del d.; avere un brutto destino. nel linguaggio fam., è destino, era destino, seguìto o no da prop. soggettiva, è (o era) destinato, fatale, irrevocabilmente stabilito da una volontà superiore o dal succedersi degli eventi: perché prendersela? si vede che era destino!; era d. che non dovessero più incontrarsi; è d. che io ci debba sempre rimettere. talora personificato e inteso come una superiore potenza che opera secondo leggi immutabili: essere perseguitato dal d.; prendersela col d.; non si può sfuggire al destino. con sign. più generico, sorte, anche al plur.: i d. della patria, dell’umanità.
2. con uso improprio, destinazione: l’impiegato attendeva di conoscere il suo d.; spec. nella pratica mercantile: la nave ha raggiunto il proprio d.; merce spedita franco destino.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
destino
[de-stì-no]
ant. distino
1. il succedersi degli eventi considerato come flusso prestabilito, imperscrutabile e indipendente dalla volontà e dall'intervento dell'uomo: ogni uomo ha il suo d.; credere al d.; accettare il proprio d.; sottomettersi al d.
|| era destino, era scritto, era stabilito dal destino che ciò dovesse accadere
SIN. fatalità, fato
2. sorte, fortuna: il d. dell'umanità; cieco, avverso d.; predire il d.; abbandonare, lasciare qualcuno al proprio d.
|| al pl. le vicende, le sorti: i destini della patria
3. non com. recapito, destinazione: la lettera è giunta a d.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
destino
[de-stì-no]
pl. -i
1. il susseguirsi degli eventi considerato come già stabilito e determinato da una forza superiore alla volontà e al potere umani: accettare il proprio destino |è destino, è fatale, inevitabile
2. sorte: predire il destino a qualcuno | (scherz.) situazione che si ripete, fatto che accade sempre: il mio destino è di lavare i piatti di tutti | (spec. pl.) sorti, vicende: i destini di un popolo
3. (burocr., non com.) destinazione; recapito |porto di destino, porto al quale una nave è diretta
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di destinare.
Termini vicini
destinazióne destinatàrio destinare destare destaliniżżazióne destabiliżżare dessous désso dessiografìa dessert desquamazióne desquamare dèspota despètto deṡossiribonuclèico desonoriżżazióne desolforatóre desolforare deṡolazióne deṡolato deṡolare deṡolante desmològico desmologìa desktop desìstere desistènza deṡire deṡirare desipiènza destitüire destituzióne désto dèstra destreggiare destrézza destrìmano destrina destrismo dèstro destrocardìa destrochèrio destrogiro destròide destròrso destròṡio destrutturare destrutturazióne desüèto desuetùdine desultòrio desùmere desumìbile detassazióne detective detector deteinato detenére detentivo detentóre