Il lemma destituzióne
Definizioni

Definizione di Treccani
destituzióne
s. f. [dal lat. destitutio -onis (der. di destituĕre «destituire»), attraverso il fr. destitution]. – Rimozione da un ufficio, da un impiego. In partic.: nel diritto amministrativo, la più grave delle sanzioni disciplinari a carico degli impiegati civili dello stato, che comporta la cessazione completa del rapporto d’impiego; nel codice penale militare, pena applicabile agli ufficiali condannati a una qualsiasi pena per furto, prevaricazione o corruzione, che comporta la perdita del grado e delle decorazioni.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
destituzione
[de-sti-tu-zió-ne]
Rimozione da un grado, da un ufficio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
destituzione
[de-sti-tu-zió-ne]
pl. -i
il destituire, l’essere destituito; rimozione da un ufficio, da una carica ecc .
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
destitüire destino destinazióne destinatàrio destinare destare destaliniżżazióne destabiliżżare dessous désso dessiografìa dessert desquamazióne desquamare dèspota despètto deṡossiribonuclèico desonoriżżazióne desolforatóre desolforare deṡolazióne deṡolato deṡolare deṡolante desmològico desmologìa desktop desìstere desistènza deṡire désto dèstra destreggiare destrézza destrìmano destrina destrismo dèstro destrocardìa destrochèrio destrogiro destròide destròrso destròṡio destrutturare destrutturazióne desüèto desuetùdine desultòrio desùmere desumìbile detassazióne detective detector deteinato detenére detentivo detentóre detenuto detenzióne