Il lemma dèstra
Definizioni

Definizione di Treccani
dèstra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. –
1. la mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca dei calzoni.
2. la parte che è dal lato della mano destra: alla mia d., alla tua d., ecc., dalla parte destra rispetto a me, a te, ecc.; gesù cristo siede alla d. di dio padre; dare la d., cedere la d., far camminare una persona alla propria destra, soprattutto come segno di rispetto; andare, voltare, girare, prendere a d.; trovarsi a d. (anche alla d., dalla d., sulla d.), sulla parte destra di una strada, rispetto a un punto di riferimento; la d. di una fila, di uno schieramento militare, ecc.; fronte a destra!, attenti a destra! (con destra sempre accorciato in destr’ o dest’), comandi militari; locuz. avv., a d. e a manca, da una parte e dall’altra e, per estens., tutt’intorno, dappertutto: correre a d. e a manca. generalmente, accennando alla destra o alla sinistra di un luogo, di un oggetto, ecc., s’intende la destra o la sinistra di chi ha la faccia rivolta verso il luogo, l’oggetto; quindi, chi guarda verso oriente ha a sinistra il settentrione e a destra il mezzogiorno; così ancora nelle frasi tenere la d. (camminare, guidare una vettura tenendosi sulla parte destra della strada, secondo la prescrizione del codice stradale in vigore in quasi tutti i paesi), provenire, entrare da d., sostare nella corsia di d., e sim. come casi partic.: nelle didascalie di opere teatrali, il lato che sta a destra di chi dal palcoscenico guarda verso gli spettatori; in riferimenti geografici o topografici, la d. di un fiume, il lato destro di chi guarda verso la foce e in genere verso la parte in cui si dirige la corrente; nel linguaggio araldico, la d. dello scudo, la parte dello scudo a sinistra di chi l’osserva.
3. nel parlamento, i settori dell’emiciclo che sono a destra del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). per estens., l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente quei settori e i partiti o i gruppi politici (generalmente i partiti a carattere nazionalista e conservatore) da essi rappresentati; più genericam., di qualsiasi movimento o corrente politica, e, fig., di una tendenza ideologica, artistica, letteraria, ecc., la parte moderata, conservatrice: i partiti, gli uomini di d.; le forze di d.; l’estrema d.; movimenti di d., ecc. d. storica, il partito liberale moderato che, formatosi sotto la guida di cavour, governò l’italia fino all’avvento al potere della sinistra (1876). al plur., le destre, i gruppi politici di destra.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
destra
[dè-stra]
1. mano destra: alzare la d.; scrive con la d. e con la sinistra; si strinsero le destre
2. parte, lato destro di qualcuno o di qualcosa: andare a d.; venire da d.; essere, trovarsi a, alla d. di qualcuno; sedeva alla mia d.; alla d. del padre
|| la destra del fiume, la sponda destra, guardando verso la foce
|| la destra della casa, il lato destro, guardando verso la facciata
|| dare la destra a una persona, farla camminare alla propria destra, in segno di rispetto
|| tenere la destra, muovendosi, procedere lungo il lato destro della strada
|| a destra e a sinistra, da tutti i lati, di qua e di là
3. polit nei parlamenti, complesso dei settori alla destra del presidente, che sta seduto rivolto verso l'emiciclo, occupati dai deputati appartenenti a forze politiche conservatrici o reazionarie
|| Insieme dei deputati conservatori o reazionari: l'astensione delle destre
|| La parte più moderata e conservatrice di un partito, di una filosofia e sim.: la d. socialista; la d. hegeliana
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
destra
[dè-stra]
pl. -e
1. la parte che è dal lato destro: voltare a destra; alla mia, alla tua destra, dalla parte destra rispetto a me, a te |dare la destra, cedere la destra, lasciar camminare qualcuno alla propria destra |tenere la destra, nella circolazione stradale, procedere lungo il lato della strada che è alla propria destra
2. la mano destra: usare, stringere la destra
3. l’insieme dei partiti conservatori, i cui deputati tradizionalmente siedono in parlamento alla destra del presidente: deputato di destra | la parte conservatrice di una corrente politica o culturale, di un partito: la destra socialista, cattolica
4. in araldica, la parte dello scudo posta a destra, cioè a sinistra di chi guarda
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. dextĕra(m) (mănum), ‘(mano) destra’.
Termini vicini
désto destituzióne destitüire destino destinazióne destinatàrio destinare destare destaliniżżazióne destabiliżżare dessous désso dessiografìa dessert desquamazióne desquamare dèspota despètto deṡossiribonuclèico desonoriżżazióne desolforatóre desolforare deṡolazióne deṡolato deṡolare deṡolante desmològico desmologìa desktop desìstere destreggiare destrézza destrìmano destrina destrismo dèstro destrocardìa destrochèrio destrogiro destròide destròrso destròṡio destrutturare destrutturazióne desüèto desuetùdine desultòrio desùmere desumìbile detassazióne detective detector deteinato detenére detentivo detentóre detenuto detenzióne detergènte detergènza