Il lemma desonoriżżazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
desonoriżżazióne
s. f. [der. di desonorizzare]. – in linguistica, perdita di sonorità di un fonema, che passa dalla serie sonora alla serie sorda, sia come fenomeno di fonetica storica (particolarm. importante nel consonantismo delle lingue germaniche), sia come fenomeno di fonetica sincronica, dovuto alla contiguità con fonemi non sonori; è detta anche devocalizzazione.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
desonorizzazione
[de-so-no-riẓ-ẓa-zió-ne]
1. insonorizzazione
2. ling trasformazione di un suono sonoro in sordo nel corso dell'evoluzione di una lingua
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
desonorizzazione
[de-so-no-riʒ-ʒa-zió-ne]
pl. -i
1. (ling.) fenomeno per cui un suono sonoro perde questa sua caratteristica a causa del contatto con suoni non sonori | fenomeno per cui un suono si trasforma, nell’evoluzione del sistema fonologico, da sonoro in sordo; assordamento (p.e. la t di Trapani, dal lat. Drepānum)
2. (tecn.) insonorizzazione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di desonorizzare.
Termini vicini
desolforatóre desolforare deṡolazióne deṡolato deṡolare deṡolante desmològico desmologìa desktop desìstere desistènza deṡire deṡirare desipiènza desipiènte deṡïóso deṡìo deṡinenziale deṡinènza deṡinare designer designazióne designato designare design desideróso desidèrio desiderativo desiderata desiderare deṡossiribonuclèico despètto dèspota desquamare desquamazióne dessert dessiografìa désso dessous destabiliżżare destaliniżżazióne destare destinare destinatàrio destinazióne destino destitüire destituzióne désto dèstra destreggiare destrézza destrìmano destrina destrismo dèstro destrocardìa destrochèrio destrogiro destròide