desistenza
  1. Home
  2. Lettera d
  3. desistènza

Il lemma desistènza

Definizioni

Definizione di Treccani

desistènza
s. f. [der. di desistere]. –
1. il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa, che, se volontaria e se il soggetto non ha ancora compiuto tutti gli atti idonei a commettere il delitto, è causa di non punibilità.
2. con altro sign., nel linguaggio politico, tattica elettorale consistente nel ritiro o nello scambio di candidati fra partiti dello stesso schieramento, al fine di non disperdere i voti: accordi di desistenza.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

desistenza
[de-si-stèn-za]

s.f.
Azione e risultato del desistere
|| dir desistenza da querela, remissione
|| desistenza criminosa, interruzione volontaria di un atto criminoso


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

desistenza
[de-si-stèn-za]
pl. -e
il desistere.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

deṡire deṡirare desipiènza desipiènte deṡïóso deṡìo deṡinenziale deṡinènza deṡinare designer designazióne designato designare design desideróso desidèrio desiderativo desiderata desiderare desiderabilità desideràbile deṡïare déshabillé deṡèrto deṡertificazióne deṡertìcolo deṡèrtico desensibiliżżazióne desensibiliżżatóre desensibiliżżare desìstere desktop desmologìa desmològico deṡolante deṡolare deṡolato deṡolazióne desolforare desolforatóre desonoriżżazióne deṡossiribonuclèico despètto dèspota desquamare desquamazióne dessert dessiografìa désso dessous destabiliżżare destaliniżżazióne destare destinare destinatàrio destinazióne destino destitüire destituzióne désto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib