Il lemma désso
Definizioni

Definizione di Treccani
désso
pron. dimostr. [lat. id ĭpsum], ant. e letter. – forma rafforzata (anticam. anche eufonica) di esso, col senso particolare di «quello stesso, proprio quello, proprio lui» o anche di «la stessa persona»; è adoperato quasi esclusivam. con i verbi essere e parere: è d., è proprio lui; questi è d., e non favella (dante); non par più d., non sembra più lui; tu non mi par d. (boccaccio), non sembri tu. oggi per lo più scherz., e comunque raro: son io quel desso.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
desso
[dés-so]
(f. -sa)
a pron. dimostr.
lett. esso medesimo, quello stesso, proprio lui, proprio quello: ell'è ben dessa (petrarca)
b pron. person.
lett. egli, colui
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
desso
[dés-so]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(ant., lett.) forma rafforzata di esso; significa ‘lui, proprio lui’ e si usa quasi esclusivamente con i verbi essere e parere: son io quel desso; Questi è desso, e non favella (DANTE Inf. XXVIII, 96)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. (ĭ)d ĭpsu(m) ‘esso stesso’.
Termini vicini
dessiografìa dessert desquamazióne desquamare dèspota despètto deṡossiribonuclèico desonoriżżazióne desolforatóre desolforare deṡolazióne deṡolato deṡolare deṡolante desmològico desmologìa desktop desìstere desistènza deṡire deṡirare desipiènza desipiènte deṡïóso deṡìo deṡinenziale deṡinènza deṡinare designer designazióne dessous destabiliżżare destaliniżżazióne destare destinare destinatàrio destinazióne destino destitüire destituzióne désto dèstra destreggiare destrézza destrìmano destrina destrismo dèstro destrocardìa destrochèrio destrogiro destròide destròrso destròṡio destrutturare destrutturazióne desüèto desuetùdine desultòrio desùmere