Il lemma désto
Definizioni

Definizione di Treccani
désto
agg. [part. pass. di destare, senza suffisso]. – che non dorme, sveglio: sono stato d. tutta la notte; alle sei, ero già d.; sogno o son d.?, modo di esprimere stupore per cosa che pare quasi incredibile. anche come vero e proprio participio, destato, svegliato: come persona ch’è per forza d. (dante); fratelli d’italia, l’italia s’è d. (mameli). in senso fig. (pronto d’ingegno, svelto nel capire e nell’operare, smaliziato e sim.) è assai meno com. di sveglio. con altro uso fig., poco com., pronto, teso: in mezzo allo stordimento generale, all’indifferenza per gli altri, nata dal continuo temer per sé, ci furono degli animi sempre desti alla carità (Manzoni).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
desto
[dé-sto]
1. che non dorme, sveglio
|| sogno o son desto?, domanda retorica che esprime meraviglia, stupore e sim.
2. fig. pronto, vivace, vigile: è un ragazzo ben d.; ingegno d.; coscienza sempre desta
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
desto
[dé-sto]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. che non dorme, sveglio |sogno o son desto?, finta domanda rivolta a sé stesso per esprimere grande stupore e quasi l’impossibilità di credere a qualcosa
2. (lett.) pronto, vivace
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di destare.
Termini vicini
destituzióne destitüire destino destinazióne destinatàrio destinare destare destaliniżżazióne destabiliżżare dessous désso dessiografìa dessert desquamazióne desquamare dèspota despètto deṡossiribonuclèico desonoriżżazióne desolforatóre desolforare deṡolazióne deṡolato deṡolare deṡolante desmològico desmologìa desktop desìstere desistènza dèstra destreggiare destrézza destrìmano destrina destrismo dèstro destrocardìa destrochèrio destrogiro destròide destròrso destròṡio destrutturare destrutturazióne desüèto desuetùdine desultòrio desùmere desumìbile detassazióne detective detector deteinato detenére detentivo detentóre detenuto detenzióne detergènte