Il lemma dèstro-
Definizioni

Definizione di Treccani
dèstro-
[dall’agg. destro1]. – Prefisso usato in chimica per indicare un composto che possiede la proprietà di far ruotare verso destra, cioè nel senso di rotazione delle lancette dell’orologio, il piano di polarizzazione di una luce polarizzata rettilineamente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
destro
[dè-stro]
a agg.
1. che, nel corpo umano, sta dalla parte opposta a quella del cuore: braccio, piede, occhio d.; mano destra
|| fig. braccio destro, collaboratore insostituibile
|| Di ciò che si usa per una parte del corpo che è a destra: guanto d.; scarpa destra
2. che è a destra rispetto a un punto di riferimento più o meno esplicito: il portale destro della cattedrale; il fianco d. della casa; il lato d. della strada
|| la riva destra del fiume, a destra di chi guarda verso la foce
3. fig. agile, attivo, sciolto: d. a tutte le acrobazie; con mano destra
|| Abile, accorto, sagace: è molto d. nel trattare gli affari
CONT. maldestro, impacciato
4. ant. diritto, retto: il cammin d. (petrarca)
5. ant. propizio, opportuno
b s.m. (f. -stra nel sign. 2)
1. opportunità, occasione propizia: dare, offrire il d. di fare, di dire qualcosa; cogliere il d.
2. polit, non com. chi appartiene a un partito di destra
3. sport nel pugilato, pugno dato con la mano destra: lo colpì con un d.
|| Nel gioco del calcio, piede destro: gioca bene col d.; fare un gol di d.
4. ant. latrina
destro-
primo elemento di parole composte della terminologia scientifica
Indica la posizione a destra oppure l'orientamento o il movimento verso destra: destrocardia, destrorso
|| chim indica composti dotati della proprietà di far ruotare verso destra il piano della luce polarizzata che li attraversi: destrogiro; destrosio
CONT. levo-
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
destro
[dè-stro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. si dice di ciò che nel corpo umano è dalla parte opposta a quella dove è rivolta la punta del cuore; si dice anche di tutto ciò che, rispetto a una persona, si trova sul lato o nella direzione corrispondente: mano destra; occhio destro; il lato destro della strada, rispetto al verso di marcia; la riva destra del fiume, rispetto al verso di movimento della corrente
2. che possiede destrezza; abile, svelto, pronto: essere destro di mano
3. (lett.) retto, diritto: Quel sol che mi mostrava il camin destro (PETRARCA Canz. CCCVI, 1) | propizio, favorevole: ch’è bel morir mentre la vita è destra (PETRARCA Canz. LXXXVI, 4)
♦ n.m.
pl. -i
1. nel pugilato, colpo portato col pugno destro
2. (non com.) opportunità, occasione [+ di, per]: offrire, fornire, cogliere il destro di fare qualcosa, per fare qualcosa
3.
f. -a; pl. -e
(non com.) chi appartiene a un partito di destra | chi parteggia per la destra; conservatore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. dextĕru(m).
Termini vicini
destrismo destrina destrìmano destrézza destreggiare dèstra désto destituzióne destitüire destino destinazióne destinatàrio destinare destare destaliniżżazióne destabiliżżare dessous désso dessiografìa dessert desquamazióne desquamare dèspota despètto deṡossiribonuclèico desonoriżżazióne desolforatóre desolforare deṡolazióne deṡolato destrocardìa destrochèrio destrogiro destròide destròrso destròṡio destrutturare destrutturazióne desüèto desuetùdine desultòrio desùmere desumìbile detassazióne detective detector deteinato detenére detentivo detentóre detenuto detenzióne detergènte detergènza detèrgere deteriorabile deterioramento deteriorare deteriorazióne deterióre