diascopia
  1. Home
  2. Lettera d
  3. diascopìa

Il lemma diascopìa

Definizioni

Definizione di Treccani

diascopìa
s. f. [comp. di dia- e -scopia]. –
1. in medicina, osservazione della pelle attraverso una lastrina di vetro con la quale si esercita una pressione allo scopo di rimuovere il sangue comprimendo i capillari superficiali, e permettere così un più esatto rilievo in talune alterazioni cutanee.
2. Nella tecnica, ogni proiezione ottica nella quale l’immagine proiettata è ottenuta con luce trasmessa attraverso l’oggetto trasparente illuminato da dietro (per es., la proiezione di diapositive o di pellicole cinematografiche).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

diascopia
[dia-sco-pì-a]

s.f. (pl. -pìe)
1. proiezione di pellicole cinematografiche o di diapositive
2. med esame dermatologico eseguito comprimendo un vetrino sulla pelle


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diascopia
[dia-sco-pì-a]
pl. -e
1. (med.) esame di una cavità corporea effettuato indirizzando un fascio luminoso dietro di essa, così da visualizzare eventuali versamenti o ispessimenti
2. proiezione su schermo di un’immagine impressa su un oggetto trasparente posto davanti a una fonte luminosa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di dia- e -scopia.

Termini vicini

diartròṡi diarròico diarrèa diarista dïàrio dïària diarchìa diaproiettóre diapoṡitiva diapnòico dïàpiro diapirismo diapente diapedèṡi diapàuṡa dïàpaṡon dianzi dianto dianoia dianoetico diana diàmine dïàmetro diametrale diamantino diamantìfero diamante diamagnetismo diamagnètico dïàlogo diascòpio diasistèma dïàspora dïàsporo dïaspro diastaṡato dïàstaṡi diastèma dïàstilo dïàstole diastòlico diastrofismo diatermano diatermìa diatèrmico diatermocoagulazióne dïàteṡi diatetico diatomee diatonìa diatònico dïàtriba diavolàccio diavolerìa diavolésco diavoléssa diavoléto diavolétto diavolino diavolìo

Copyright © 2023 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib