diarchia
  1. Home
  2. Lettera d
  3. diarchìa

Il lemma diarchìa

Definizioni

Definizione di Treccani

diarchìa
s. f. [dal gr. διαρχία, comp. di δι- «di-2» e tema di ἄρχω «comandare»]. – forma di governo in cui il potere sovrano è esercitato, con pari autorità, da due persone (i due re di sparta, i due consoli romani) o da due organi. Oggi il termine è riferito a comunità politiche in cui le responsabilità del potere sono condivise da due cariche concorrenti (capo dello stato e capo del governo) o da due organi di diverso genere (governo e partito).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

diarchia
[diar-chì-a]

s.f. (pl. -chìe)
Sistema di governo in cui il potere supremo è esercitato contemporaneamente e a pari condizioni da due persone o da due organi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diarchia
[diar-chì-a]
pl. -e
forma di governo in cui il potere viene esercitato da due persone o da due organi politici: la diarchia spartana

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di di- 2 e -archia.

Termini vicini

diaproiettóre diapoṡitiva diapnòico dïàpiro diapirismo diapente diapedèṡi diapàuṡa dïàpaṡon dianzi dianto dianoia dianoetico diana diàmine dïàmetro diametrale diamantino diamantìfero diamante diamagnetismo diamagnètico dïàlogo dialogiżżare dialogìstico dialogista dialogismo dialògico dialoghista dialogare dïària dïàrio diarista diarrèa diarròico diartròṡi diascopìa diascòpio diasistèma dïàspora dïàsporo dïaspro diastaṡato dïàstaṡi diastèma dïàstilo dïàstole diastòlico diastrofismo diatermano diatermìa diatèrmico diatermocoagulazióne dïàteṡi diatetico diatomee diatonìa diatònico dïàtriba diavolàccio

Copyright © 2023 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib