Il lemma diorite
Definizioni

Definizione di Treccani
diorite
s. f. [dal fr. diorite, tratto dal tema del gr. διορίζω «separare, distinguere», con allusione alla roccia costituita di parti distinte]. – roccia intrusiva, caratterizzata dall’associazione di un plagioclasio di media acidità (andesina) con uno o più minerali femici del gruppo dei pirosseni, degli anfiboli o delle miche, dai quali prende denominazioni particolari (d. biotitica, anfibolica, ecc.), e contenente talora piccole quantità di quarzo. di colore generalmente scuro, adatte a essere usate come materiale da costruzione e da decorazione, le dioriti sono molto diffuse, in italia, nella zona alpina, in sardegna, in calabria.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diorite
[dio-rì-te]
miner roccia eruttiva cristallina di colore verdastro
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
diorite
[dio-rì-te]
pl. -i
roccia eruttiva intrusiva di colore scuro, costituita da plagioclasio, orneblenda e biotite; è usata come materiale da costruzione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. del gr. diorízein ‘delimitare, determinare’, con riferimento alle parti distinte di cui è costituita la roccia.
Termini vicini
diorama dioniṡìaco dionèa diomedèa dïòlo diolefina dïòico dìodo dïòceṡi dioceṡano dio dinumerare dintórno dinotèrio dinosàuro dinoflagellati dinoccolato dinoccolare dino- diniègo dingo dinegare dindo dìndio dinàstico dinastìa dinasta dìnaro dinanzi dinamòmetro dïòspiro dïòssido diossina diottra diottria diottrica dïòttrico dïòttro dipanare dipartènza dipartimentale dipartiménto dipartire dipartita -dipendènte -dipendènza dipendere dipìngere dipinto dipintóre dipintura diplegìa diplocòcco dìploe diploide diploma diplomare diplomàtica diplomàtico diplomatista