diorama
  1. Home
  2. Lettera d
  3. diorama

Il lemma diorama

Definizioni

Definizione di Treccani

diorama
s. m. [dal fr. diorama (1822), comp. del gr. διά «attraverso» e ὅραμα «veduta», sul modello di panorama] (pl. -i). –
1. spettacolo che riscosse grande successo nel sec. 19°: in una grande sala a cupola (chiamata anch’essa diorama) veniva tesa verticalmente su una sorta di proscenio una gigantesca tela traslucida, sulle cui superfici erano dipinte due scene, a tinte tenui quella sulla faccia anteriore, a tinte più forti quella sulla posteriore; con diversi e opportuni mutamenti d’intensità e di posizione delle luci, si ottenevano varî effetti (passaggio dal giorno alla notte su un medesimo paesaggio, illusione di movimento, sovrapposizione graduale di due diverse scene, ecc.).
2. panorama, convenientemente colorato e illuminato, che, osservato con opportune lenti, dia impressioni di realtà; anche, panorama di cui sono esaltati con opportuni artifici gli effetti prospettici.
3. fig. Visione panoramica, quadro complessivo, soprattutto come titolo di rubriche o sezioni di periodici che informino con una veduta d’insieme sui più importanti fatti della vita artistica, letteraria, culturale del momento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

diorama
[dio-rà-ma]

s.m. (pl. -mi)
1. grande figurazione panoramica dipinta su teloni in parte trasparenti, disposti verticalmente e illuminati con speciali effetti e accorgimenti, che danno l'illusione di uno scenario naturale
2. fig. sguardo panoramico, veduta d'insieme


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diorama
[dio-rà-ma]
pl. -i
1. rappresentazione panoramica in quadri di grandi dimensioni che, per mezzo di una opportuna illuminazione, producono nello spettatore l’effetto di una visione reale
2. (non com.) veduta d’insieme, valutazione complessiva

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di dia- e il gr. hórama ‘veduta’ (deriv. di horân ‘vedere’), sul modello di panorama.

Termini vicini

dioniṡìaco dionèa diomedèa dïòlo diolefina dïòico dìodo dïòceṡi dioceṡano dio dinumerare dintórno dinotèrio dinosàuro dinoflagellati dinoccolato dinoccolare dino- diniègo dingo dinegare dindo dìndio dinàstico dinastìa dinasta dìnaro dinanzi dinamòmetro dinamomètrico diorite dïòspiro dïòssido diossina diottra diottria diottrica dïòttrico dïòttro dipanare dipartènza dipartimentale dipartiménto dipartire dipartita -dipendènte -dipendènza dipendere dipìngere dipinto dipintóre dipintura diplegìa diplocòcco dìploe diploide diploma diplomare diplomàtica diplomàtico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib