Il lemma disfaciménto
Definizioni

Definizione di Treccani
disfaciménto
s. m. [der. di disfare]. –
1. a. il disfarsi, dissoluzione, decomposizione: corpi organici in d.; andare in disfacimento. con senso attenuato, perdita progressiva del vigore e dell’integrità fisica: il d. prodotto dall’età e dalle malattie; un corpo in rapido disfacimento. b. fig. processo di decadenza e di disgregazione: il d. di una nazione, di una società; il lento d. di una famiglia; una classe politica in disfacimento. c. anticam. anche con senso attivo, il disfare, distruzione, rovina.
2. In geologia, decomposizione esogena delle rocce dovuta ad azioni fisiche e chimiche degli agenti atmosferici (variazioni termiche, gelo e disgelo, idratazione, idrolisi, ecc.).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disfacimento
[di-sfa-ci-mén-to]
1. azione e risultato del disfare o del disfarsi: il d. di una materia organica
|| Decomposizione
2. fig. dissoluzione, rovina: il d. di una famiglia, di un regno
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disfacimento
[di-sfa-ci-mén-to]
pl. -i
1. il disfare, il disfarsi; decomposizione: cadavere in disfacimento
2. rovina, sfacelo: disfacimento delle istituzioni, della famiglia
3. (geol.) decomposizione delle rocce dovuta all’azione degli agenti atmosferici: disfacimento meteorico.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
diṡerzióne diṡertóre diṡèrto diṡertare diṡergìa diṡeredato diṡeredare diṡerbare diṡerbante diṡequilìbrio diṡequazióne diṡepatìa diṡendocrinìa diségno disegnatóre disegnare diṡeducazióne diṡeducativo diseducare diṡeconomicità diṡeconomìa disdòro disdire disdicévole disdétto disdettare disdétta disdegnóso disdégno disfacitóre disfagìa disfamare disfare disfaṡìa disfatta disfattismo disfattista disfattìstico disfatto disfavillare disfavóre disfemìa disferrare disfida disfidare disfigurare disfiorare disfogare disfogliare disfonia disforia disforico disformare disfórme disformità disfrancare disfraṡìa disfrenare disfunzióne