gaio
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gàio

Il lemma gàio

Definizioni

Definizione di Treccani

gàio
agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. –
1. a. allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo e g. vecchietto; aspetto g., che rivela gaiezza. b. estens. che apporta o ispira gaiezza: fu un g. carnevale; vedendoti la notte e ’l verno a lato e ’l dì dopo le spalle e i mesi gai (petrarca); luogo, ambiente g., ridente; colori g., vivi, luminosi. c. d’altre cose, poet., vivace: come quando più gaio euro provòca sull’alba il queto lario (foscolo).
2. ant. vago, leggiadro: g. donna, piacente e dilettosa (dante da maiano). con sign. sim., nella locuz. g. scienza (provenz. gai saber, propr. «gaio sapere»), nome dato nel sec. 14° alla poesia trovadorica e alle questioni d’amore che venivano discusse nelle cosiddette corti d’amore.
3. fig., tosc. copioso, abbondante: g. guadagno; borsa, casa g.; anche riferito a persona: esser g. a quattrini. ◆ avv. gaiaménte, in modo gioviale, festoso; serenamente e piacevolmente: trascorrere gaiamente una giornata in campagna.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

gaio
[gà-io]

agg. (pl. m. gài; f. -gàia, pl. -gàie)
1. gioviale, lieto, giocondo: è un uomo sempre g. e sorridente; essere d'umore; carattere, aspetto
|| Che rende gaio o che deriva da gaiezza: una gaia serata tra amici; un g. canto
|| colori gai, vivaci, brillanti
SIN. allegro, festoso, brioso, gioioso
CONT. afflitto, malinconico, mesto, triste
2. fig. abbondante, ben fornito: ha il borsellino sempre g.
3. ant. leggiadro, bello
|| la gaia scienza, nel medioevo, la scienza d'amore, la poesia trovadorica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

gaio
[gà-io]
f. -a; pl.m. -ai, f. -aie
1. allegro, festoso, pieno di vivacità: una gaia compagnia; un temperamento, un volto gaio; colori gai
2. (ant., lett.) piacevole, leggiadro, che ispira amore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← prob. dal provenz. gai, forse di orig. germ.

Termini vicini

gaiézza gaiétto gagnolìo gagnolare gagliòffo gagliofferia gaglioffaggine gagliardo gagliardìa gagliardétto gagliarda gàggio gàggia gagate gagà gag gaffeur gaffe gaffa gaèlico gadolìnio gadifórmi gadget gabonese gabinetto gabellotto gabellino gabelliere gabellare gabella Gal gala- galagóne galalite galano galante galanterìa galantina galantomismo galantuòmo galassia galateo galattagògo galàttico galattofago galattoforo galattòmetro galattosio gàlea galeato galeazza gàlega galèna galènico galeóne galeopitèco galeòto galeòtta galeòtto galèra

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib