galantina
  1. Home
  2. Lettera g
  3. galantina

Il lemma galantina

Definizioni

Definizione di Treccani

galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a ragusa di dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato, convenientemente farcito con carne tritata, tartufi, spezie varie (noce moscata, pistacchio, ecc.), da servirsi con gelatina. È anche nome dato in commercio a un tipo di salume contenente pezzi di carne bovina, parti grasse di maiale, lingua di manzo, pistacchi e altri aromi naturali, il tutto racchiuso dentro una fetta di polpa di vitello, e quindi legato e cotto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

galantina
[ga-lan-tì-na]

s.f.
gastron vivanda di carne bianca, aromatizzata e condita con pistacchi e sim., che si serve fredda con gelatina


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

galantina
[ga-lan-tì-na]
pl. -e
piatto freddo fatto con carne e ingredienti vari (tartufi, spezie, pistacchi); si serve tagliata a fette e coperta di gelatina: galantina di pollo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. galantine.

Termini vicini

galanterìa galante galano galalite galagóne gala- Gal gàio gaiézza gaiétto gagnolìo gagnolare gagliòffo gagliofferia gaglioffaggine gagliardo gagliardìa gagliardétto gagliarda gàggio gàggia gagate gagà gag gaffeur gaffe gaffa gaèlico gadolìnio gadifórmi galantomismo galantuòmo galassia galateo galattagògo galàttico galattofago galattoforo galattòmetro galattosio gàlea galeato galeazza gàlega galèna galènico galeóne galeopitèco galeòto galeòtta galeòtto galèra galèro galèstro galileiano galilèo galla2 gallare gallato gallatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib