galattosio
  1. Home
  2. Lettera g
  3. galattosio

Il lemma galattosio

Definizioni

Definizione di Treccani

galattòṡio
(o galattòṡo) s. m. [der. di galatto-, col suff. -os(i)o]. – in chimica organica, monosaccaride a 6 atomi di carbonio, stereoisomero del glicosio, mannosio, talosio, ecc., noto in due forme (d e l), otticamente attive; la forma d si ottiene dalla scissione idrolitica dei galattani, del raffinosio, del lattosio, ecc., da quella di diversi glicosidi e di quasi tutti i cerebrosidi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

galattosio
[ga-lat-tò-ṣio]

s.m. (pl. -si)
chim monosaccaride isomero del glucosio che si ottiene per idrolisi del lattosio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

galattosio
[ga-lat-tò-ʃio]
pl. -si
(chim.) monosaccaride isomero del glucosio, insieme al quale forma lo zucchero del latte (lattosio)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di galatt(o)- e (latt)osio.

Termini vicini

galattòmetro galattoforo galattofago galàttico galattagògo galateo galassia galantuòmo galantomismo galantina galanterìa galante galano galalite galagóne gala- Gal gàio gaiézza gaiétto gagnolìo gagnolare gagliòffo gagliofferia gaglioffaggine gagliardo gagliardìa gagliardétto gagliarda gàggio gàlea galeato galeazza gàlega galèna galènico galeóne galeopitèco galeòto galeòtta galeòtto galèra galèro galèstro galileiano galilèo galla2 gallare gallato gallatura galleggiamento galleggiante2 galleggiare gallego gallèria gallerista gallese gallétta gallettame galletto2

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib