glicemia
  1. Home
  2. Lettera g
  3. glicemia

Il lemma glicemia

Definizioni

Definizione di Treccani

ġlicemìa
s. f. [comp. di glic(o)- e -emia]. – in medicina, la concentrazione di glicosio nel sangue, che normalmente, nell’individuo digiuno da circa 12 ore, risulta compresa tra 80 e 115 mg/100 ml, se determinata con i metodi tradizionali, tra 60 e 90 con i metodi specifici di più recente impiego; le variazioni in più o in meno dànno luogo, rispettivam., a iperglicemia e a ipoglicemia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

glicemia
[gli-ce-mì-a]

s.f. (pl. -mìe)
med quantità di glucosio contenuta nel sangue
fam. iperglicemia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

glicemia
[gli-ce-mì-a
pl. -e
(med.) quantità di glucosio contenuta nel sangue | (fam.) l’esame che rileva la glicemia: deve fare la glicemia | (fam.) glicemia superiore alla norma; iperglicemia: deve stare a dieta perché ha la glicemia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. del gr. glykýs ‘dolce’ ed -emia.

Termini vicini

glia gli4 gleucometro glebóso glèba glaucòpide glaucòma glàuco- glassare glassa glàsnost glàndola glande glamour glagolìtico gladiolo glàdio gladiatòrio gladiatóre glaciazióne glacialita glacialismo glaciale glacé glabro Gl giusto giustizière giustiziare giustizialista glicemico glicerico ġlicèride ġlicerina ġlicerofosfato ġlicerofosfòrico glicerolo ġlicide ġlicina glicine2 glicirriza glicocolla glicogenesi glicogeno ġlìcol glicolisi ġliconèo glicosio glicosuria ġlifo glioma glïòmmero glissando ġlissare glittica ġlìttico ġlittografìa ġlittògrafo ġlittotèca globale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib