magione
  1. Home
  2. Lettera m
  3. magióne

Il lemma magióne

Definizioni

Definizione di Treccani

magióne
s. f. [lat. mansio -onis «soggiorno, dimora» (der. di manere «rimanere, alloggiare», prob. attraverso il fr. maison)], ant. o letter. – casa, abitazione: tutto gioioso a sua magion tornava (poliziano); per estens., dimora, sede: la cui propria m. è nel secretissimo della divina mente (dante). in senso fig.: e se ben guardi a la magion di dio ch’arde oggi tutta (petrarca), con riferimento a roma accesa dalle fazioni; e te [pietro] che sei pietra e sostegno de la magion di dio (t. tasso), della chiesa. nell’uso moderno si adopera talvolta con tono scherz.: venire dalla m.; tornare alla propria magione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

magione
[ma-gió-ne]

s.f. (pl. -ni)
lett. palazzo, casa, abitazione
|| estens. luogo di dimora, sede
|| scherz. casa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

magione
[ma-gió-ne]
pl. -i
(ant., lett.) abitazione, dimora

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. mansiōne(m) ‘dimora’, deriv. di manēre ‘rimanere, fermarsi’.

Termini vicini

màgio màgico magiaro magìa maggioritàrio maggiorità maggiorènte maggiorènne maggióre maggiordòmo maggiorazióne maggiorato maggiorata maggiorasco maggiorare maggioranza maggiorana maggiolino maggiolata maggiocióndolo màggio maggiàtico maggiaiòlo maggése maggéngo magènta magdaleniano magażżino magażżinière magażżinàggio magiostrina magismo magistèro magistrale magistralità magistrato magistratura màglia magliàio magliaro maglierìa maglierista magliétta maglifìcio maglina màglio magliòlo maglióne maglista magma magmàtico magmatismo magnàccia magnanimità magnànimo magnano magnare magnate magnatìzio magnèṡia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib