maggiorana
  1. Home
  2. Lettera m
  3. maggiorana

Il lemma maggiorana

Definizioni

Definizione di Treccani

maggiorana
(ant. maiorana) s. f. [etimo incerto, ma prob. da connettere con il lat. amarăcus, gr. ἀμάρακος]. – erba perenne delle labiate (origanum majorana), cespugliosa, con foglie piccole, ovali e fiori bianchi in spicastri, che cresce nei paesi mediterranei e nell’asia occid., ed è spesso coltivata come pianta aromatica e medicinale. fornisce un olio (olio essenziale di m.), di colore giallo chiaro e odore caratteristico, che si estrae per distillazione dalla pianta intera, contenente terpeni, canfora, ecc., usato in profumeria nella preparazione di saponi, in cucina per alcune salse, in erboristeria come tonico stomachico.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

maggiorana
[mag-gio-rà-na]

s.f.
bot erba perenne delle labiate (origanum maiorana), aromatica e medicinale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

maggiorana
[mag-gio-rà-na]
pl. -e
erba aromatica con foglioline ovali pelose e fiori rosa, usata in cucina (fam. Labiate)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo maezurāna(m), di etimo incerto.

Termini vicini

maggiolino maggiolata maggiocióndolo màggio maggiàtico maggiaiòlo maggése maggéngo magènta magdaleniano magażżino magażżinière magażżinàggio magazine magatèllo magari magare maganzése magalda magagnare magagna màgadis mafióso mafiosità màfia maèstro maestrìa maestrévole maestranza maestrale maggioranza maggiorare maggiorasco maggiorata maggiorato maggiorazióne maggiordòmo maggióre maggiorènne maggiorènte maggiorità maggioritàrio magìa magiaro màgico màgio magióne magiostrina magismo magistèro magistrale magistralità magistrato magistratura màglia magliàio magliaro maglierìa maglierista magliétta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib