maggiaiolo
  1. Home
  2. Lettera m
  3. maggiaiòlo

Il lemma maggiaiòlo

Definizioni

Definizione di Treccani

maggiaiòlo
(letter. maggiaiuòlo) agg. e s. m. (f. -a) [der. di maggio2]. – che avviene, che appare in maggio, o si riferisce al mese di maggio: febbre maggiaiola. come sost., chi recita o canta nelle rappresentazioni sceniche popolari dette maggi; nelle tradizioni popolari di alcuni paesi, nome dato ai giovinetti (anche in funzione appositiva: giovani m.) che, cantando con un ramo fiorito in mano, inneggiano al maggio e alla primavera: giorgio si mise per l’erta in cerca delle maggiaiuole (D’Annunzio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

maggiaiolo
[mag-gia-iò-lo]


a agg.
tosc. che avviene di maggio, che si fa a maggio: feste maggiaiole
|| canzone maggiaiola, che si canta per festeggiare il maggio
b s.m. (f. -la)
tosc. giovane che inneggiava alla primavera cantando maggiolate e recando rami fioriti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

maggiaiolo
[mag-gia-iò-lo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(non com.) di maggio; che accade in maggio: febbre maggiaiola
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(ant.) giovane che cantava maggiolate portando rami fioriti in mano.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

maggése maggéngo magènta magdaleniano magażżino magażżinière magażżinàggio magazine magatèllo magari magare maganzése magalda magagnare magagna màgadis mafióso mafiosità màfia maèstro maestrìa maestrévole maestranza maestrale maèstra maestóso maestosità maestà madrinato madrinàggio maggiàtico màggio maggiocióndolo maggiolata maggiolino maggiorana maggioranza maggiorare maggiorasco maggiorata maggiorato maggiorazióne maggiordòmo maggióre maggiorènne maggiorènte maggiorità maggioritàrio magìa magiaro màgico màgio magióne magiostrina magismo magistèro magistrale magistralità magistrato magistratura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib