magio
  1. Home
  2. Lettera m
  3. màgio

Il lemma màgio

Definizioni

Definizione di Treccani

màgio
s. m. – ciascuno dei tre re magi (v. magi): è forma di sing. ricavata popolarmente dal plur. magi per costituire un paradigma distinto da quello di mago (pl. maghi), a causa della divergenza semantica istituitasi tra magi e maghi, sentiti ormai come due unità lessicali distinte.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

magio
[mà-gio]

s.m. (pl. -gi)
st ciascuno dei tre re magi ricordati dal vangelo che, guidati da una stella, dall'oriente raggiunsero betlemme per adorare gesù bambino


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

magio
[mà-gio]
f. -a; pl.m. -gi, f. -gie o -ge
(spec. pl.) sacerdote e indovino dell’antica religione iranica, seguace di Zarathustra |i Magi, per antonomasia, i tre sacerdoti, detti popolarmente Re Magi, che secondo la tradizione evangelica vennero dall’Oriente per adorare Gesù Bambino

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← forma sing. ricavata da magi, pl. ant. di mago.

Termini vicini

màgico magiaro magìa maggioritàrio maggiorità maggiorènte maggiorènne maggióre maggiordòmo maggiorazióne maggiorato maggiorata maggiorasco maggiorare maggioranza maggiorana maggiolino maggiolata maggiocióndolo màggio maggiàtico maggiaiòlo maggése maggéngo magènta magdaleniano magażżino magażżinière magażżinàggio magazine magióne magiostrina magismo magistèro magistrale magistralità magistrato magistratura màglia magliàio magliaro maglierìa maglierista magliétta maglifìcio maglina màglio magliòlo maglióne maglista magma magmàtico magmatismo magnàccia magnanimità magnànimo magnano magnare magnate magnatìzio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib